Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il miglioramento della mitteleuropa. Ediz. integrale - Oswald Wiener - copertina
Il miglioramento della mitteleuropa. Ediz. integrale - Oswald Wiener - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il miglioramento della mitteleuropa. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il miglioramento della mitteleuropa. Ediz. integrale - Oswald Wiener - copertina

Descrizione


«Il romanzo principale dell'avanguardia viennese del dopoguerra», «il romanzo di formazione della seconda metà del secolo», «sicuramente fra le due dozzine di libri più importanti in lingua tedesca dal 1945», «un monumentale panottico... una partitura di strategie, trappole, insinuazioni sovversive ... un libro barbaro... dalla costruzione vertiginosa». Canonizzato dalla critica, livre de chevet di scrittori di punta, modello permanente di opera ribelle e autonoma, il miglioramento della mitteleuropa, romanzo è un libro più celebrato che compreso. Uscito a partire dal 1965 sulla rivista "manuskripte" e poi in volume nel 1969, il miglioramento è rimasto finora sconosciuto al pubblico non germanofono per le difficoltà che presentava la sua traduzione. Autore di questo testo provocatorio e complesso era un giovane che si definiva «studente di una nuova anarchia», impiegato alla Austro Olivetti come esperto di cibernetica e già enfant terrible della cerchia di poeti sperimentali nota come "gruppo di Vienna". Nel suo ", romanzo" si avvicendano le scritture più diverse, dal montaggio al frammento filosofico, dal segmento narrativo al saggio, dalla pièce teatrale alla metafinzione scientifica, dalla scrittura automatica alla parodia di diario. Attraverso questa indeterminatezza espressiva Wiener cerca uno spiraglio di libertà mentre si interroga ostinatamente sui limiti della coscienza. Partendo da una critica radicale al linguaggio e da un confronto con Wittgenstein, il romanzo alterna spericolati tentativi di volo (straniamento, decomposizione della realtà) alla polemica «contro un mondo per lo più compiuto, armonioso, unanime, come quello che ci viene sbattuto in faccia ad ogni istante», per concludere con una clamorosa prefigurazione dell'odierna realtà virtuale. Il testo è accompagnato da un saggio del traduttore e da un ricco commento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
22 aprile 2021
444 p., Brossura
9788898514489

Conosci l'autore

Oswald Wiener

(Vienna 1935) scrittore austriaco. Membro del Wiener Gruppe, il gruppo di giovani scrittori viennesi fondato nel 1953, di cui condivise l’interesse per il cabaret, analizzò criticamente questa esperienza nel saggio Il «cabaret letterario» del Wiener Gruppe (Das «literarische Cabaret» der Wiener Gruppe, 1971, nt). La sua opera principale, il romanzo Il miglioramento dell’Europa centrale (Die Verbesserung von Mitteleuropa, 1969, nt), si nutre di un forte impulso polemico contro un linguaggio che fa violenza alla realtà. Il narratore invoca la liberazione da tutte le convenzioni coercitive, attraverso il ritorno a un’immediatezza anarchica. Tra le opere successive, Anche noi vorremmo trarre profitto dall’anno di Arno Schmidt (Wir möchten auch vom Arno-Schmidt-Jahr profitieren, 1979, nt). Dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore