Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mignon Ouverture
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
JCRECORDSHOP
24,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
JCRECORDSHOP
24,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

Vinile 7''
1
RCA
2580014912553

Conosci l'autore

Direttore d'orchestra. Studiò violoncello con L. Carini e composizione con G. Dacci al conservatorio di Parma, diplomandosi nel 1885. L'anno seguente partì con una compagnia formatasi per una stagione d'opera italiana in Brasile: aveva un contratto come violoncellista, ma al Teatro di Rio, dopo un tempestoso inizio dell'esecuzione di Aida, il direttore brasiliano (L. Miguez) abbandonò il podio, e il giovane strumentista, sollecitato dai colleghi, ne prese il posto. Da allora ebbe inizio una carriera che doveva trasformarsi in una sorta di mito. Sue doti precipue furono la memoria prodigiosa, la capacità e volontà caparbia di trasmettere le sue intenzioni all'orchestra e, sul piano interpretativo, la nitida visione delle architetture d'insieme, l'estrema cura del particolare, il senso elettrizzante...

Compositore francese. Figlio di un musicista, ancora ragazzo suonava violino e pianoforte. Nel 1828 entrò al conservatorio di Parigi, dove ebbe maestri Kalkbrenner e Lesueur; nel 1832 vinse il Prix de Rome con la cantata Hermann et Ketty. Dopo un lungo soggiorno in Italia, presentò con successo all'Opéra-Comique di Parigi (1837) la sua prima opera, La double échelle; per questo teatro compose tutte le opere successive, tra cui la fortunatissima Mignon (1866) e Hamlet (1868). Ammirato e onorato, nel 1871 assunse, alla morte di Auber, la direzione del conservatorio. Negli ultimi anni ridusse l'attività creativa: ma nel 1882 apparve ancora la sua Françoise de Rimini, seguita (1889) dal balletto La tempête. Nel 1894 poté celebrare la millesima rappresentazione della Mignon. La sua produzione comprende...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore