Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La migrazione come evento familiare - copertina
La migrazione come evento familiare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La migrazione come evento familiare
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La migrazione come evento familiare - copertina

Descrizione


Il volume intende approfondire sul piano della riflessione teorica e dell'analisi empirica il significato che assumono i legami familiari nell'esperienza delle persone migranti, gli aspetti problematici che li caratterizzano e quelli che li rendono risorsa per coloro che li attivano, una sorta di "capitale" da coltivare e spendere nelle difficili dinamiche di incontro con i paesi ospitanti. L'opera si articola in tre parti: la prima, che propone il quadro teorico interdisciplinare di riferimento, offre le coordinate di tipo socio-demografico, psicologico, sociologico, filosofico e della filosofia del diritto utili a inquadrare adeguatamente il complesso fenomeno della migrazione considerato entro una prospettiva familiare. La seconda parte focalizza peculiarmente il tema delle reti sociali, delle politiche e dei servizi, identificando processi di rilevanza sociale e attinenti alle policies che hanno significative ripercussioni sulle famiglie coinvolte nelle scelte migratorie. La terza parte, infine, offre sia una ricognizione critica della letteratura sulle famiglie migranti sia la presentazione di alcune ricerche psico-sociali. Si tratta quindi di uno strumento rivolto a studiosi e operatori, utile alla riflessione e all'intervento nell'ambito dei servizi alla persona, collegato a un tema di grande attualità e interesse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
30 luglio 2008
328 p.
9788834317167

La recensione di IBS

Il volume affronta sul piano della riflessione teorica e dell'approfondimento empirico il significato che assumono i legami familiari nell'esperienza delle persone migranti, gli aspetti problematici che li caratterizzano e quelli che li rendono risorsa per coloro che li attivano, una sorta di 'capitale' umano e sociale da coltivare e spendere nelle difficili dinamiche di incontro con i Paesi ospitanti.Il volume si articola in tre parti: la prima, intitolata Il quadro teorico interdisciplinare di riferimento, offre le coordinate utili a inquadrare adeguatamente il complesso fenomeno della migrazione considerato entro una prospettiva familiare attraverso contributi di tipo socio-demografico, psicologico, sociologico e filosofico.La seconda parte focalizza peculiarmente il tema delle reti sociali, delle politiche e dei servizi, identificando processi di rilevanza sociale che hanno significative ripercussioni sulle famiglie coinvolte nelle scelte migratorie.La terza parte, infine, offre sia una ricognizione critica della letteratura sulle famiglie migranti, sia la presentazione di alcune ricerche psico-sociali e cliniche.Il testo rappresenta quindi uno strumento rivolto agli studiosi e agli operatori che fronteggiano le problematiche connesse ai fenomeni migratori nell'ambito dei servizi alla persona e alla famiglia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore