Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano - Giovanni Marcotullio - copertina
Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano - Giovanni Marcotullio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,89 €
-5% 21,99 €
20,89 € 21,99 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,99 € 20,89 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,99 € 20,89 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano - Giovanni Marcotullio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È stato detto che «Dio non vuole le migrazioni dei popoli», e mai come in questi anni una dichiarazione teologica risulta gravida di implicazioni sociali e politiche. Ma cosa si diceva dell'argomento in altre epoche, magari ancora inesperte di "eresie laiche" tipiche della modernità, come il razzismo? All'indomani del sacco di Roma del 410 l'Impero Romano d'Occidente venne brutalmente a confrontarsi con massicce e distinte ondate migratorie: essendo l'Impero ormai cristianizzato, ciò alimentò dapprima la domanda sull'utilità della religione cristiana, poi sul destino dell'Impero e della Chiesa. Agostino reagì prontamente, definendo una formula analitica tanto lucida quanto di poco facile applicazione: Orosio fu infatti il giovane che fornì ai secoli a venire la chiave di lettura prevalente della stessa opera agostiniana. Salviano ebbe il guizzo profetico necessario a rovesciare alcune questioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
12 settembre 2020
Libro universitario
248 p., ill. , Brossura
9788892950153
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore