Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Migrazioni forzate e diritti disattesi. Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera - Ignazia Bartholini,Maria Lucia Piga - copertina
Migrazioni forzate e diritti disattesi. Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera - Ignazia Bartholini,Maria Lucia Piga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Migrazioni forzate e diritti disattesi. Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Migrazioni forzate e diritti disattesi. Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera - Ignazia Bartholini,Maria Lucia Piga - copertina

Descrizione


La condizione di vittima di "Trafficking in Human Beings" o THB, atroce crimine sulla cui punizione convergono protocolli internazionali e accordi europei, sul piano delle tutele deve fare i conti con i sistemi di accoglienza nazionali e con i limiti di una visione che non contempla la prospettiva di genere, nonostante la sua definizione, adottata dal Protocollo delle Nazioni Unite, preveda l'induzione forzata a varie forme di sfruttamento, tra cui predominante è lo scopo prostitutivo. Attraverso i contributi delle quattro autrici, il libro affronta del THB gli aspetti più problematici, al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. La genesi e la disamina dei fattori che intervengono nella sua causazione sono affrontate nel primo capitolo (Piga); la fenomenologia della vulnerabilità delle vittime e le declinazioni di genere, nel secondo (Bartholini); i percorsi di tutela e le buone pratiche di protezione nei sistemi di accoglienza in alcuni paesi europei, nel terzo (Pisu); il problema dell'identificazione delle vittime nei flussi misti migratori e il ruolo della Commissione territoriale, nel quarto (Pascoal). Il volume si rivolge sia agli studiosi specialisti in tema di THB, sia a professionisti e operatori del terzo settore. Nella prospettiva di rendere le politiche sociali sempre più aperte alle sfide dell'aiuto che i "bisogni di frontiera" pongono al sistema del welfare locale, il libro è uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 settembre 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119852
Chiudi

Indice

Indice
Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga, Introduzione: migrazioni forzate e diritti disattesi
Maria Lucia Piga, La tratta di esseri umani, una schiavitù mai scomparsa nell'Europa dei diritti
(Migrazioni forzate: storie incredibili di vulnerabilità e discriminazioni; Quale giustizia sociale sullo sfondo di cambiamenti epocali?; Il perdurare del problema nei secoli. An European Dilemma; Dentro la contemporaneità; Per una lettura intersezionale della tratta: contesti e soggetti; La tutela delle vittime di tratta tra intervento sociale e attuazione normativa; Comprendere i sopravvissuti nel sistema degli interventi; Oltre le risposte standardizzate: la centralità della persona in una società multiculturale; Il progetto LIREA - LIfe is REborn from the Ash (programma AMIF); Da progetto a metodo: favorire i talenti civici per strutturare risposte di politica sociale ai bisogni di frontiera; Riferimenti bibliografici)
Ignazia Bartholini, Trafficking di soggetti vulnerabili e processi di capacitazione nella relazione con gli/le assistenti sociali
(Il gioco delle parti; Le precondizioni della violenza: rappresentazioni e relazioni delle vittime di tratta; Movimento discendente della vulnerabilità: manipolazione, segregazione, disumanizzazione; Movimento inverso: dalla vulnerabilità alla resilienza attraverso l'alleanza di genere; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Daniela Pisu, L'approccio multiprofessionale ai bisogni di frontiera: la forza generativa del servizio sociale nella sinergia delle conoscenze
(Al di là del confine: quando è possibile "Arrivare per Ricominciare"?; Le buone pratiche del progetto LIREA: breve nota metodologica; Una panoramica sulle risposte sociali (e non solo) ai bisogni di frontiera; I progetti di inclusione socio lavorativa per le persone sopravvissute alle tratte in Italia e in Europa; La sinergia delle conoscenze come opportunità creativa per il servizio sociale; Ripartire dalla persona e "Arrivare per Ricominciare": verso un modello integrato di intervento delle tratte; Riferimenti bibliografici)
Rafaela Pascoal, Fra endowment e entitlement: il confine dei diritti delle donne nigeriane nello sfruttamento sessuale in Italia
(Il paradigma della vulnerabilità nella tratta di esseri umani; Le complessità della normativa antitratta italiana e della protezione internazionale; La tratta delle donne nigeriane in Italia; La ricerca qualitativa; Le principali criticità della normativa e del sistema antitratta osservate dagli operatori intervistati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Le Autrici.

Conosci l'autore

Ignazia Bartholini

Ignazia Bartholini è una professoressa univeristaria italiana. Ha insegnato come docente associata di Sociologia generale, Sociologia di genere e delle donne e Politiche sociali e rescaling dei campi di policy presso l’Università di Palermo.I principali interessi scientifici sono in sociologia della violenza e della violenza di genere in area mediterranea, un campo di ricerca in cui ha fornito importanti contributi scientifici.Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo:Uno e nessuno. L'identità negata nella società globale (Franco Angeli, 2003), Percorsi della devianza e della diversità (Franco Angeli, 2007), La violenza «orrorista» del suicidio. Tre storie spezzate (Di Girolamo, 2012), Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore