Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Milano 1861-1906. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte - copertina
Milano 1861-1906. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Milano 1861-1906. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Milano 1861-1906. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte - copertina

Descrizione


Nel secondo Ottocento, il tratto principale della geografia artistica milanese è rappresentato da uno snodo dinamico di grande apertura, che conferma il ruolo già predominante di Milano nel contesto nazionale della prima parte del secolo, proiettato ulteriormente in un panorama internazionale. Dall'Unità d'Italia, si assiste a uno sviluppo vitale di stratificazioni e di momenti di continuità, alla costruzione di un mito dei luoghi del passato e, al tempo stesso, dell'immagine del cambiamento, che ha effetti straordinari sui modi della percezione, in risposta alle contraddizioni della modernità, e coincidente con la radicale metamorfosi della città, dall'annessione al Piemonte nel 1859 all'Esposizione Internazionale del Sempione nel 1906. È quanto emerge nel volume, che considera gli episodi d'arte in una prospettiva geografico-spaziale, secondo quattro filoni: "l'arte guarda la città" (l'immagine della trasformazione urbana nella pittura e nella fotografia), "il volto della città che cambia" (la nuova fisionomia monumentale), "Milano città d'arte" (l'associazionismo e il circuito espositivo), "la città come scena" (nella vita artistica della Scapigliatura, dai Carnevali ai Risotti mascherati).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
13 gennaio 2016
Libro universitario
212 p., Brossura
9788891726278
Chiudi

Indice


Indice

Francesco Tedeschi, Prefazione – Per una lettura della “geografia artistica” di Milano (1861-2015)
Maria Grazia Schinetti, Introduzione – Arte e geografia a Milano dal 1861 al 1906
Abbreviazioni
Parte I. L’arte guarda la città
Elena Rizzi, Giacomo Magistrelli, Un’indagine artistica sulla città in trasformazione: Milano 1859-1898
Parte II. Il volto della città che cambia
Maria Grazia Schinetti, Erano i signori del luogo. Monumenti e geografia artistica nella Milano del secondo Ottocento
Giacomo Magistrelli, «A questa Italia che fu l’idolo suo». La contesa dell’Unità nel dibattito sulla statuaria pubblica a Milano: 1867-1895
Parte III. Milano città d’arte
Niccolò D’Agati, Tradizione e innovazione: nuovi indirizzi dell’associazionismo artistico milanese
Chiara Fiaccadori, Alessandro Rossi e l’Esposizione Permanente di Milano: una vetrina per l’arte italiana nel mondo (1869-1879)
Parte IV. La città come scena
Niccolò D’Agati, Lepiditia Fons Laetitia: artisticità effimera nella Milano della Scapigliatura (1864-1905)
Mappe
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore