Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Milano, città d'acqua e di ferro. Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo - copertina
Milano, città d'acqua e di ferro. Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Milano, città d'acqua e di ferro. Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Milano, città d'acqua e di ferro. Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta ricerche storiche incentrate su Milano durante l'Età moderna, una città proiettata su uno spazio regionale ed europeo mediante un complesso di strade e canali, vie percorse da mercanti, viaggiatori e soldati. Nel Cinquecento l'Italia centro-settentrionale era l'area più urbanizzata d'Europa e Milano, divenuta fulcro del sistema strategico spagnolo, vide crescere ulteriormente la sua funzione di ponte fra Mediterraneo e territori Oltralpe. Dopo la crisi del Seicento si ridisegnarono gli equilibri fra gli Stati europei e con essi le gerarchie urbane. Il rilancio della città si avvalse nel xviii secolo del vasto riordinamento amministrativo, di grandi opere pubbliche e di progetti di sostegno all'economia e ai commerci in un quadro italiano politicamente sempre più complesso. I saggi qui raccolti offrono diverse chiavi di lettura connesse a temi e problemi esplorati dalla storiografia: confini, frontiere, vie di comunicazione, la gestione delle acque, le integrazioni delle élites mercantili e le loro residenze, la parabola del fenomeno urbano italiano, le riforme promosse alla fine dell'Antico Regime. È un lavoro a più voci di specialisti di diverse discipline che lavorano presso l'Università degli Studi di Milano (Alessandra Dattero, Silvia Bobbi, Marina Cavallera, Blythe Alice Raviola, Giovanna Tonelli), il Politecnico di Milano (Marica Forni), l'Università degli Studi di Pavia (Davide Maffi, Maria Gloria Tumminelli), la Goethe Universität di Francoforte sul Meno (Magnus Ressel) e Grünberg (Andrea Pühringer).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
31 ottobre 2019
Libro universitario
198 p., Brossura
9788843094585
Chiudi

Indice

Indice
Milano, la città e lo Stato nello spazio europeo di Alessandra Dattero
«Y siempre estas cossas quando se hacen vienen a costar más de lo que al principio de tassan». La fabbrica del castello di Milano al tempo di Filippo II di Davide Maffi
Milano e i laghi prealpini. Spazi e ruoli di una città nella prima Età moderna di Marina Cavallera
Sul confine: frontiere d’acqua e d’armi tra il Ducato di Milano e il Piemonte sabaudo nella prima Età moderna di Blythe Alice Raviola
Negozianti dei laghi fra Milano e l’Europa (XVII secolo) di Giovanna Tonelli
«si cava poco utile volendo affittare per molte imperfetioni che in esso vi sono». La ricerca di un uso conveniente per Palazzo Marino nel xvii-xviii secolo di Marica Forni
«Desiderando di lasciar detta professione e non andar vagando». Gli zingari nel Ducato di Milano tra emarginazione e convivenza (secc. xv-xviii) di Maria Gloria Tumminelli
The City between Urban Network and Holy Roman Empire: Dominance and/or Competition? di Andrea Pühringer
Karl von Zinzendorf ’s Memorandum on Milan and the Liberalization of Trade in Austrian Lombardy in the Second Half of the 18th Century di Magnus Ressel
La distribuzione delle acque irrigue del nuovo Naviglio di Pavia (1811-40) di Silvia Bobbi
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore