L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Catalogo della mostra, Politecnico di Milano, Campus Leonardo, 20-30 aprile 1999. 226, f.to cm 28x22, copertina flessibile, illustrazioni a colori e in b/n. Nuovo. 9788843565504.
scheda di Bianchetti, C. L'Indice del 1999, n. 12
Molto del paesaggio urbano della Milano moderna si deve a Luigi Lorenzo Secchi, ingegnere meccanico, autore di impianti sportivi all'epoca noti per gli aspetti di progetto, ma anche per le innovazioni di cantiere o gestionali che ne accompagnano le realizzazioni (la piscina Cozzi di Milano, la più grande piscina coperta d'Europa nel 1933, è realizzata in 194 giorni). Dal 1939 Secchi è capo divisione della sezione urbanistica e autore di una celebre proposta di piano. Nel dopoguerra si trova a lavorare per Garzanti, Marinotti, Ghiringhelli, Landriani: è condirettore generale tecnico della Snia Viscosa, ma anche restauratore del Circolo della Stampa e artefice della ricostruzione del Teatro alla Scala di cui è conservatore per cinquant'anni dal 1932. I contributi raccolti in questo volume affrontano da più punti di vista (alcuni interessanti, altri decisamente scontati) l'operato di questo personaggio, senza radici nel milieu professionale, che passa sulla scena milanese tra la metà degli anni venti e gli anni sessanta mettendo a frutto uno stretto legame con le istituzioni fasciste. Il tema che la ricerca su Secchi solleva riguarda l'apporto dato alla costruzione materiale della città da figure di tecnici spesso trascurate. Secchi è un tecnico dell'epoca della quantità e della modernizzazione, un tecnico versatile, capace di spostarsi tra quelli che oggi riterremmo mestieri molto diversi, ma anche tra istituzioni, scuola e mercato, in un intreccio cui il testo, pure costruito su fonti originali e in gran parte inedite, riesce solo ad alludere.
(C.B.)
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore