Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Milano e il Politecnico 1863-1913. Le voci dei protagonisti - copertina
Milano e il Politecnico 1863-1913. Le voci dei protagonisti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Milano e il Politecnico 1863-1913. Le voci dei protagonisti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Milano e il Politecnico 1863-1913. Le voci dei protagonisti - copertina

Descrizione


Il Politecnico di Milano, fondato nel 1863 come Istituto Tecnico Superiore, è la prima scuola di specializzazione per ingegneri e architetti in Italia. L'antologia di testi proposta in questo volume, presenta le testimonianze e i contributi scientifici di docenti e allievi del Politecnico di Milano, che attraverso la propria ricerca e opera di divulgazione hanno messo a fuoco il rapporto tra scienza e arte, tecnica e cultura, tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. Il volume contiene gli scritti del fondatore Francesco Brioschi (1824-1897), di Giuseppe Colombo (1836-1921), Camillo Boito (1836-1914), Ignazio Porro (1801-1875) ed Enrico Forlanini (1848-1930), introdotti da un saggio che esamina il ruolo del Politecnico di Milano in Italia e in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 dicembre 2020
Brossura
9788835108856
Chiudi

Indice

Indice
Ludovica Cappelletti, Cultura scientifica e letteratura tecnica nella Milano di fine Ottocento
Parte I. L'Istituto Tecnico Superiore di Milano. I direttori
Francesco Brioschi, Discorso di inaugurazione dell'Accademia Scientifico-Letteraria e dell'Istituto Tecnico Superiore di Milano (1863)
Francesco Brioschi, Discorso per il venticinquesimo anniversario della fondazione dell'Istituto Tecnico Superiore (1889)
Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi (1898)
Giuseppe Colombo,
Discorso per il cinquantesimo anno di insegnamento (1906)
Parte II. Il Politecnico e l'architettura italiana
Camillo Boito, Sullo stile futuro dell'architettura italiana (1880)
Giuseppe Colombo,
Camillo Boito (1908)
Parte III. In Europa
Allievi Ingegneri, Viaggio d'istruzione in Francia 1879-80 (1881)
Parte IV. Studi e ricerche
Ignazio Porro, Corso di celerimensura (1865)
Enrico Forlanini,
Studi sperimentali sulla navigazione aerea (1877).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore