Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Mille anni di storia degli zingari
Disponibilità immediata
8,55 €
-55% 19,00 €
8,55 € 19,00 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia degli zingari dalle origini a metà del XIX secolo, una sintesi del loro passato in tutti i paesi dove si sono diffusi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
1990
1 ottobre 1990
304 p.
9788816402751

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rmatteuc
Recensioni: 5/5

Zingari, popolazione misteriosa, pericolosa ed affasciante. Quindicimilioni di persone, di cui 60/80.000 vivono in Italia. 95% analfabeti. Lo Zingaro designa se stesso come Ron, almeno in Europa, oppure come Manus. Sono d’origine indiana (manus deriva direttamente dal sanscrito) e vogliono dire “uomo” e più esattamente “uomo libero”. Per lo Zingaro ogni persona che non sia della sua razza è un gagio. La parola Zingaro è certamente la migliore perché non si presta a confusione e abbraccia tutti gli appellativi dei gruppi. (pag. 19). Viene descritta senza finzioni o prese di campo la vita, il passato degli zingari. Non gli viene regalato nulla, lo storico non prende posizione ma fa un esame di tutte gli aspetti sociali, economici, religiosi degli zingari. Si sa poco di come sono arrivati in Europa. Di origine indiana probabilmente hanno fatto un viaggio lunghissimo. Non chiari i motivi ed la data dell’inizio di questo viaggio. In parte rappresentano una manodopera che arrivava in nuove terre, similarmente ai tanti extracomunitari al giorno d’oggi. Suonano, fanno i fabbri, ballano, leggono la mano tanti sono i mestieri che conoscono. Sono anche degli abili soldati e serviranno i vari stati in cui si trovano con coraggio, ma con tanto desiderio appena possono di andarsene e disertare. Conoscono bene anche il furto, la rapina, la truffa. Sono bene addestrati a tanti attività illecite che gli servono per sopravivere. Anche il ricatto faceva parte della loro attività. Quando si muovevano di terra in terra si facevano pagare per andarsene. Imparavano bene il modo di relazionarsi. Si additavano, si mimetizzavano nel luogo dove si trovavano. Cattolici in paesi cattolici, musulmani in paesi islamici. Sapevano presentarsi con i signori dei luoghi, sapevano farsi ben volere, infatti nonostante siano tantissimi gli episodi di razzismo e di allontanare la popolazione zingara, furono anche tanti principi e forse Papi che li accettarono. Si adeguano molto bene tanto che pur non avendo leggi o organismi di ammin

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore