Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le mille favole degli antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone - Lia Mannarino - copertina
Le mille favole degli antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone - Lia Mannarino - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le mille favole degli antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone
Disponibilità immediata
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 25,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 25,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le mille favole degli antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone - Lia Mannarino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
252 p.
9788871664224

La recensione di IBS

Questo volume analizza il pensiero religioso di Pietro Giannone (1676-1748) quale è espresso nella sua opera fondamentale, il Triregno, e ne correla nel contempo i tratti salienti a quegli autori moderni cui viene fatto costante, anche se non sempre esplicito, richiamo: Spinoza, Le Clerc, Simon, Marsham, Spencer, Pufendorf, Barheyrac, Toland da un lato, Huet, Alexandre, Deyling, dall'altro. Esaminando e confrontando le "storie sacre" dell'antica tradizione ebraica (e in particolare il Pentateuco) con le "storie profane" dei primi popoli della Terra, Giannone individua nitidamente l'immagine "terrena" dell'umanità semi-primitiva, compresi gli stessi ebrei: rare cerimonie esterne e poche dottrine essenziali, nessuna idea di immaterialità e immortalità dell'anima, nessun riferimento trascendente per regolare la condotta morale, ricorso incondizionato a "mille favole e portentosi racconti". Una visione eterodossa che porta l'intellettuale napoletano alla disincantata certezza del declino inarrestabile di ogni manifestazione religiosa, una volta che abbia acquistato forme istituzionali e lasciato cadere nell'oblio il proprio contenuto originale, naturale e ragionevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore