Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mine antiuomo - Alberto Demagistris - copertina
Mine antiuomo - Alberto Demagistris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mine antiuomo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Bookat
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mine antiuomo - Alberto Demagistris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
16 giugno 2003
144 p.
9788886389822

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

dario
Recensioni: 4/5

Bel libro che ci apre gli occhi su un fenomeno che tutti vagamente conosciamo, la guerra, ma della quale sappiamo troppo poco. L'aspetto della guerra che ci mostra questo libro è l'aspetto più raccapricciante di come mutilazioni corporee e annientamento di bambini siano difatti mosse atte a distruggere l'economia del paese "nemico" studiate bene a tavolino. Questo libro ci mostra perchè da un punto di vista puramente economico vengono ancora utilizzate le mine antiuomo che a prima vista possono sembrare solamente antiquate. In più ci mostra come un vasto movimento si sia costituito e continui ad operare per l'istituzioni di leggi internazionali contro questo fenomeno e per la denuncia di questi atti ignobili che per la maggior parte della gente sono ignoti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Oggi ci sono ancora più di 100 milioni di mine antipersona sparse per il mondo. Sono ordigni terribili, armi che non distinguono quando il conflitto bellico è finito, non si allineano ai trattati di pace, non tornano a casa insieme al resto dell'arsenale: una volta posate, le mine restano attive per decenni, sui terreni a pascolo, vicino ai luoghi di culto, nei cimiteri, nei letti dei fiumi, attorno ai pozzi, pensate per colpire indiscriminatamente chiunque si trovi a passare; costruite apposta, a volte, per assomigliare a giocattoli, o per esplodere sotto il peso dei bambini.

Agli inizi degli anni '90, sei organizzazioni non governative hanno creato e animato una straordinaria "Campagna internazionale per la messa al bando delle mine antipersona" (International campaign to ban landmines - ICBL), che ha segnato l'inizio di una mobilitazione internazionale a cui si sono uniti l'Onu, il Comitato Internazionale della Croce Rossa e alcuni governi che hanno creduto nel lavoro di migliaia di volontari in tutto il mondo. In pochi anni questa nuova diplomazia internazionale, in cui la società civile ha svolto un ruolo poco comune di protagonista attiva, ha portato alla stesura del Trattato di Ottawa, nel 1997.

Ad oggi, 130 dei 195 Stati esistenti hanno scelto di schierarsi contro la continua carneficina delle mine antipersona (circa 20.000 vittime ogni anno). Altri Paesi politicamente pesanti, come Cina, Russia e Stati Uniti, continuano invece a considerare lecito l'impiego delle mine.
Questo significa che c'è ancora molto lavoro da fare.
Il libro prova a raccontare le mine, la loro storia e la storia di chi si è impegnato per eliminarle.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore