Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il minore autore e vittima di reato. Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi - copertina
Il minore autore e vittima di reato. Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il minore autore e vittima di reato. Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il minore autore e vittima di reato. Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

21 luglio 2011
208 p.
9788846445070
Chiudi

Indice

Indice:


Gilda Scardaccione, Stefano Ferracuti, La valutazione della capacità di intendere e di volere nel processo penale
(La valutazione della capacità di intendere e di volere nel processo penale ordinario; La valutazione della capacità di intendere e di volere nel processo penale minorile; La competenza dello psicologo nella teoria e nella prassi ai sensi dell'art. 98 del c.p. e dell'art. 9 del d.p.r. 448/88; Bibliografia)
Gilda Scardaccione, L'intervento psicosociale sul minore autore di reato
(Devianza minorile: teorie e definizioni; Modelli differenziati di giustizia minorile; Livelli progressivi di intervento penale nei confronti dei minori; I presupposti dell'intervento; Ruolo dei servizi; Progetti di intervento; Bibliografia)
Giuseppina Mostardi, La tutela del minore: presupposti teorici, ruolo dei servizi e degli organi giudiziari
(Il concetto di tutela del minore a rischio psicosociale; La tutela giuridica del minore in ambito civile; Partecipazione del minore alla propria tutela; Il servizio di tutela e la gestione del rischio evolutivo: funzioni genitoriali e danno al minore; L'affidamento eterofamiliare come progetto di tutela del minore: tre casi a confronto; Bibliografia)
Gilda Scardaccione, Tutela penale e tutela civile del minore vittima di abusi sessuali
(Problemi di tutela connessi all'ascolto del minore nelle procedure che lo vedono coinvolto: aspetti giuridici; Il ruolo dell'esperto nelle procedure giudiziarie; Contesto giudiziario e suggestione del minore: possibili lineeguida; Modalità tecniche e mediante le quali si realizza l'ascolto del minore in ambito giudiziario: come ridurne la suggestione, assicurare la sua tutela e minimizzare il danno; Altre indicazioni; Bibliografia)
Lucilla Pisani, Marina Petrosino, Gilda Scardaccione, L'audizione protetta del minore vittima di abusi sessuali: risultati di una ricerca e indicazioni metodologiche
(Descrizione della ricerca; Metodologia della ricerca; Caratteristiche dei minori; Tipologia delle condotte di abuso; Analisi dei risultati; L'interazione tra autorità giudiziaria ed esperto nell'audizione del minore; Verso una metodologia dell'audizione; Bibliografia)
Stefano Ferracuti, Gilda Scardaccione, Rischi e possibilità nella perizia sui casi sospetto abuso sessuale infantile
(Introduzione; Requisiti di conoscenza; Requisiti emotivi; Requisiti di razionalità; Condizioni, notizie da raccogliere e modalità di raccolta nella richiesta di perizia; Parametri di giudizio e status scientifico della deposizione peritale nei casi di abuso sessuale; Parametri di giudizio clinico rispetto alla metodologia di conduzione del colloquio; Conclusioni; Bibliografia)
Patrizia Pes, Lucilla Pisani, Proposte operative sulla valutazione diagnostica nei casi di sospetto abuso sessuale infantile
(Le funzioni del perito; Il percorso psicodiagnostico; Indicazioni metodologiche; Il Rorschach Sistemico; Alla ricerca degli indicatori di abuso nei test)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore