Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mio nome sia Gantenbein - Max Frisch - copertina
Il mio nome sia Gantenbein - Max Frisch - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il mio nome sia Gantenbein
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mio nome sia Gantenbein - Max Frisch - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il romanzo di Max Frisch, 'Il mio nome sia Gantenbein', inizia con la morte, accidentale, di Felix Enderlin, che risulterà poi l'alter ego del protagonista principale, Theo Gantenbein. Lo si immagina cieco, ma potrebbe essere una sua astuzia per sorvegliare la moglie Lilla, con la quale ha un rapporto difficile. Intorno a Lilla si muove anche Svoboda, il primo marito; mentre Gantenbein frequenta volentieri Camilla, una manicure servizievole, alla quale racconta storie sempre diverse, fino all'ultima, macabra, di un cadavere ripescato nella Limmat." (Roberto Fertonani)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
Tascabile
296 p.
9788807817441

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ninonux
Recensioni: 1/5

ho acquistato il libro dopo avere letto le recensioni entusiastiche presenti e ho atteso in maniera spasmodica che mi arrivasse il pacco per potere finalmente mettere mano alla lettura del libro che, in base alla trama, credevo mi avrebbe dato quelle soddisfazioni indescrivibili che solo le grandi letture sono in grado di dare. E invece credo di aver avuto una delle più grosse delusioni (letterarie) della mia vita. Ho dovuto rileggere intere pagine decine di volte, sperando di trovare un senso recondito in quel guazzabuglio di nomi e situazioni assolutamente irrazionale, con continue sovrapposizioni di personaggi e tempi, che fanno di questo romanzo un "non-romanzo". Probabilmente avrei dovuto leggerlo in un altro momento della mia vita, o forse questo tipo di letteratura intellettualistico-psicotica non fa per me. Fatto sta che, per via di una sorta di codice di comportamento auto-impostomi, che mi obbliga a portare a termine le letture già iniziate, ho finito di leggere il libro con un senso di fastidio, sperando di concludere il prima possibile questa esperienza per me infausta.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo. Lo stile ricorda molto quello di Cèline, l'ambientazione Pirandello. Uno dei libri da portare eventualmente su di un isola deserta.

Leggi di più Leggi di meno
mtld
Recensioni: 5/5

e uno dei libri piu belli che abbia mai letto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Max Frisch

1911, Zurigo

Max Frisch è stato uno scrittore svizzero di lingua tedesca. È noto soprattutto per le opere teatrali, che rivelano l’influsso di Brecht e di Thornton Wilder: E cantano ancora (Nun singen sie wieder, 1945), sul problema delle responsabilità dei crimini di guerra; La muraglia cinese (Die chinesische Mauer, 1946), una denuncia del sempre latente pericolo della dittatura; Don Giovanni o l’amore per la geometria (Don Juan oder die Liebe zur Geometrie, 1953), una delle sue opere più argute e raffinate; Omobono e gli incendiari (Herr Biedermann und die Brandstifter, 1953), «dramma didattico senza insegnamento» che smaschera la doppia morale del borghese; Andorra (1962), satira del pavido conformismo che rende possibile il trionfo del razzismo;...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore