Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mio scontro con la chiesa - Emanuele Severino - copertina
Il mio scontro con la chiesa - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il mio scontro con la chiesa
Attualmente non disponibile
14,05 €
-15% 16,53 €
14,05 € 16,53 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,53 € 14,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,53 € 14,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mio scontro con la chiesa - Emanuele Severino - copertina

Descrizione


Dal 1954 al 1970 Emanuele Severino insegnò filosofia all'Università Cattolica di Milano. Ma i libri fondamentali che pubblicò in quegli anni, da "La struttura originaria" a "Ritornare a Parmenide", suscitarono un'inquietudine sempre più viva ai vertici della Cattolica e nella Sacra Congregazione della Dottrina della Fede (l'ex Santo Uffizio), tanto che, dopo un esame lungo e accurato, nel 1970 la Chiesa proclamò ufficialmente l'opposizione tra il pensiero di Severino e il cristianesimo, e il filosofo andò a insegnare all'Università di Venezia. Questo libro ricostruisce, attraverso lo scambio di lettere tra Severino e i maggiori esponenti del pensiero filosofico cattolico, il delinearsi e l'approfondirsi di un conflitto insanabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
31 ottobre 2001
214 p.
9788817868686

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vittorio Tauber
Recensioni: 3/5

Severino non è polemico, e gliene va reso merito. I sensazionalismi in questo caso sarebbero inutili. La Cattolica, lo dice il nome stesso, è una università ideologicamente qualificata e pertanto richiede ai propri docenti la condivisione dei dogmi della chiesa romana. Come tra l'altro è evidente a chi l'ha scelta ma anche a chi no (mi metto tra i secondi) è un gioiello di cultura. Lo stato Italiano riconosce la qualifica confessionale della Cattolica, così come permette ai giornali con una determinata linea politica (ma non ad un servizio pubblico, come la RAI)di licenziare i giornalisti che non vi si riconoscono. Inutile parlare di oscurantismo in questi casi: altre università non confessionali (in Italia, quasi tutte) altri giornali si varranno di chi ha le capacità. Come Severino, che oggi insegna all'Università San Raffaele di Milano, il cui rettore è un sacerdote.

Leggi di più Leggi di meno
eugenio ferrero
Recensioni: 5/5

Un libro piuttosto debole, perché Severino è troppo signorile e pacato per creare una vera polemica nella quale sarebbe evidente che la ragione è tutta dalla sua parte. Ha voluto salvare l'avversario accontendandosi di una serena esposizione dei fatti, dai quali tuttavia si evince l'incapacità della Chiesa e dialogare con chi ne dimostra limiti e contraddizioni.

Leggi di più Leggi di meno
Gieffe
Recensioni: 2/5

Interessante raccolta documentaria sull'affaire-Severino. Però un testo fondamentale (è l'opinione dello stesso Severino) quale il "Voto" di p. Fabro compare solo parzialmente, senza che sia comprensibile l'intervento di taglio (opps, stavo per dire "censura"). E qui la cosa non sta bene: il Filosofo invocava un approfondito confronto con il proprio pensiero da parte dei filosofi cattolici; e ora, rendendo pubblici gli atti di tale confronto, non concede lo spazio congruo al suo più temibile (si fa per dire...) avversario? La vicenda dell'allontamento dall'Univ. Cattolica è ricostruita con serenità, cercando di evitare risentimenti e anche polemicucce di paese sulla libertà di ricerca e d'insegnamento nelle università italiane (vi siete mai chiesti perché certi insegnanti di Padova NON possono insegnare a Milano, a Napoli o a Torino? avete mai sentito parlare di "scuole di pensiero"? La Cattolica, se non altro, esplicita le proprie richieste agli aspiranti collaboratori e non lascia che siano i meccanismi burocratici e gli umori taciuti dei Baroni a decidere chi va bene e chi no). Comunque sia, sarà un testo apprezzabile da quanti frequentano l'ambiente universitario perché racconta una vicenda colà accaduta anni or sono. Meno utile come testo filosofico, perché il pensiero di Severino è forse adombrato nel testo, certo non esposto adeguatamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore