Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Miracoli - Henri Alain-Fournier - copertina
Miracoli - Henri Alain-Fournier - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Miracoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,75 €
-50% 15,50 €
7,75 € 15,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,50 € 7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,50 € 7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Miracoli - Henri Alain-Fournier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le liriche di Alain-Fournier raccolte nei Miracles, una sorta di salmodiare immaginifico in metro libero, sono tra le creazioni poetiche più potenti del tardo simbolismo francese. Ma nelle prose si misura esattamente il senso della "funzione Fournier", quella esattezza di disegno e perfezione di ritmo, nelle più semplici narrazioni, a cui il lettore fa quasi assuefazione nel Grande Meaulnes e che invece si rinnova sempre, come una corda ogni volta reintonata, nei brevi testi dei Miracles, da rileggere come momenti fondativi della letteratura francese moderna. Il libro dei Miracles racchiude tutti i principali scritti letterari di Alain-Fournier al di fuori del Meaulnes, il romanzo a cui è dovuta la fama dello scrittore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 aprile 2010
144 p., Brossura
9788876981852

Voce della critica

C'è da essere davvero grati a chi ha proposto al pubblico italiano questo volume di Alain-Fournier. Si tratta di poesie e prose che hanno preceduto di qualche anno la redazione e la pubblicazione del suo famosissimo romanzo, Le grand Meaulnes. Rimaste quasi tutte inedite, furono rese note dal suo fraterno amico Jacques Rivière che le aveva presentate con un commosso saggio critico e biografico nel 1924. Le poesie, in particolare, stupiscono e incantano per la pressoché immediata adesione delle parole al sentimento che le detta; la strumentazione metrica, retorica e stilistica è "miracolosamente" diafana; l'attenzione dell'io lirico è tutta rivolta al mondo esterno, del quale ricostruisce spontaneamente l'unità e la consonanza tra persone, natura, animali e cose; lo sguardo esteriorizzato dà loro quel particolare timbro narrativo che non sfocia però nell'impoetico, perché comunque strette nel racconto di "istanti privilegiati". In queste poesie si assiste, quasi in presa diretta, alla cristallizzazione dei temi, delle immagini e dei sentimenti che saranno più distesamente sviluppati nel romanzo, che non avrà però la stessa felicità espressiva. "Il balzo in paradiso", che è il motore potente della poetica dello scrittore, l'origine prima della sua scrittura, nelle poesie è ancora in corso o se ne attende ancora la ripetizione. Il romanzo, per ragioni biografiche e poetiche ben illustrate da Rivière, opacizzerà la luce abbagliante del giovanissimo poeta. Per stuzzicare la curiosità dei lettori – che si vorrebbero numerosi – si potrebbe suggerire di confrontare il "Piove" superbamente lirico di D'Annunzio, quello altrettanto superbo e disincantato di Montale, con il "Pioviggina" autenticamente modesto di Alain-Fournier.
Paolo Mantioni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Henri Alain Fournier

1886, La Chapelle-d'Angillon

Scrittore francese. Alain Fournier è pseudonimo di Henri Alban Fournier. Amico di Jacques Rivière che sposò sua sorella e scambiò con lui una significativa "Corrispondenza" (1926-1928). La sua fama è legata al romanzo giovanile "Il grande Meaulnes" (1913) in cui compone la parabola poetica del passaggio dall'infanzia all'adolescenza in un intrecciarsi di realtà e sogno, di impressioni psicologiche e allucinato lirismo. Tra le altre sue opere si ricordano il volume di poesie "Miracoli" (1924) e il racconto "La donna avvelenata" (1944).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore