Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mirandola nella resistenza. Evoluzione e sviluppi della guerriglia partigiana nel mirandolese - Leonardo Gavioli - copertina
Mirandola nella resistenza. Evoluzione e sviluppi della guerriglia partigiana nel mirandolese - Leonardo Gavioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mirandola nella resistenza. Evoluzione e sviluppi della guerriglia partigiana nel mirandolese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mirandola nella resistenza. Evoluzione e sviluppi della guerriglia partigiana nel mirandolese - Leonardo Gavioli - copertina

Descrizione


La notte fra il 22 e il 23 di aprile del 1945, il II e il IV Distaccamento del Battaglione Pecorari, affrontando le truppe nazifasciste, entrano in Mirandola, avviando la Liberazione della città. La storia di questa liberazione, tanto agognata, è la storia di un popolo che ha deciso di riscrivere la propria storia e il proprio futuro. Contrariamente a quanto si è soliti pensare, non solo la montagna e i grandi capoluoghi, hanno visto il protagonismo della Resistenza. Anche e soprattutto nelle campagne e nelle piccole città, la Resistenza ha saputo svilupparsi, contribuendo in maniera determinante alla Liberazione dell'intero paese. La Resistenza in pianura, è potuta attecchire, in assenza di rifugi naturali, solo per merito della solidarietà popolare. In tale contesto, determinante è stato l'apporto di tanti uomini e tante donne, che hanno deciso di scegliere di servire la causa della Liberazione, combattendo come partigiani, o offrendo loro tutto il sostegno disponibile. Una scelta molto difficile, che nasce spesso dalla forte determinazione politica e umana, e dalle difficili condizioni di vita. Una scelta che in non pochi casi, porterà al martirio. Attraverso queste storie è possibile dipingere un quadro della resistenza in pianura molto più chiaro e vivo, riuscendo a comprendere le dinamiche di vite vissute nell'illegalità, le varie difficoltà materiali e umane dell'intero movimento, e le difficili relazioni con il nemico e gli alleati. Un movimento che nonostante tutto, prosegue con incessante sforzo a costruire quell'esercito di patrioti che dopo molte difficoltà, riuscirà ad organizzarsi, e a colpire incessantemente il nemico arrivando a liberare la città e l'intera Bassa Modenese, pagando un alto prezzo in termini umani. Un valore ed un impegno, che certo è stato ben notato dagli alleati stessi che nelle parole del colonnello Hewitt dichiararono che i partigiani avevano fatto la loro parte "in modo sorprendente" e, continuando, che "il contributo partigiano alla vittoria alleata fu assai notevole e sorpassò di gran lunga le più ottimistiche previsioni […]. Senza questa vittoria partigiana non ci sarebbe stata in Italia una vittoria alleata così rapida, così schiacciante e così poco dispendiosa". Una storia, quella della Liberazione di Mirandola, che si è cercato di raccontare all'interno del presente libro, in previsione dell'80 anniversario della Liberazione, e che vede, a chiusura, in Antologia, la riproposizione senza correzioni del "Diario storico della 14^ Brigata d'Assalto Remo".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
8 novembre 2024
ill.
9791255762096
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore