Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Miscellanea di studi trobadorici e provenzali in onore di Saverio Guida - copertina
Miscellanea di studi trobadorici e provenzali in onore di Saverio Guida - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Miscellanea di studi trobadorici e provenzali in onore di Saverio Guida
Attualmente non disponibile
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Miscellanea di studi trobadorici e provenzali in onore di Saverio Guida - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Miscellanea raccoglie 25 contributi sulla letteratura provenzale del Medioevo, presentati da altrettanti affermati studiosi del settore. In primo luogo si pongono vari lavori sulla poesia dei trovatori, della quale sono presenti edizioni e commenti di testi (C. Alvar, P. Canettieri, P. Gresti), interpretazioni e studi metrici con indagini storiche su singoli autori (P.G. Beltrami, D. Billy, R. Harvey, G. Larghi, R. Lug) e sulla presenza trobadorica nelle corti (V. Beltran), ricerche sulla retorica e la poetica del trobar (M.G. Capusso, M. Simó), osservazioni sulla tradizione manoscritta (F. Barberini, L. Borghi Cedini-W. Meliga), con anche lavori sull'espansione e l'imitazione della lirica d'oc in terra catalana (P. Di Luca, A. Radaelli). I 'commenti' delle vidas e delle razos (W. Pfeffer, O. Scarpati) e la 'sopravvivenza' dei trovatori attraverso l'opera di Jean de Nostredame (G. Noto) sono altri due argomenti di questa ampia presenza trobadorica nella Miscellanea. La parte non-lirica - minoritaria ma di grande quando non grandissima qualità letteraria - della produzione provenzale è ugualmente rappresentata, in primo luogo quella dell'«eccezione narrativa» dei romanzi di Flamenca e di Jaufre (L. Lazzerini, F. Zufferey) e dell'epica della Canzone della crociata albigese (F. Zambon); accanto si collocano casi molto interessanti di letteratura didattica (F. Cigni), religiosa (S. Vatteroni) e pratica (J.-P. Chambon, F. Pic). La Miscellanea disegna in questo modo un quadro significativamente comprensivo della letteratura medievale in lingua d'oc e si propone come raccolta di sintesi più aggiornata per gli argomenti considerati, con questo rappresentando il migliore omaggio allo studioso in onore del quale è stata concepita e che da anni è uno dei protagonisti della ricerca nel settore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
16 novembre 2022
556 p., ill. , Brossura
9788870009415
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore