Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Misteri dei ministeri - Augusto Frassineti - copertina
Misteri dei ministeri - Augusto Frassineti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Misteri dei ministeri
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
La Fenice - Brescia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Misteri dei ministeri - Augusto Frassineti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un «trattato» beffardo e paradossale, sorretto dauna lucida competenza di testimone e di sociologo, che ha per obiettivo uno dei nuclei piú kafkiani della vita italiana: le miserie e gli «splendori» della burocrazia.


Tra le cose che in Italia crescono d’anno in anno non ci sono soltanto gli enti inutili e lo stato caotico dell’amministrazione: c’è anche per fortuna un libro che di questo ineffabile regno del vuoto resterà forse l’unica traccia dopo i cataclismi tellurici e tecnologici dei secoli venturi, ed è Misteri dei Ministeri , la summa che Augusto Frassineti è andato componendo ormai da venticinque anni e di cui si presenta qui l’edizione (a tutt’oggi) definitiva. Chi dice che l’ltalia manca d’una letteratura satirica? Ben possiamo dire che Misteri dei Ministeri è uno dei libri piú rappresentativi dei nostri anni, e che come oggetto della sua satira non sceglie certo un tema marginale o retrospettivo, ma prende di petto il nodo piú doloroso che impastoia la vita italiana, il male piú incancrenito da cui nessun cambiamento di regime o d’istituti è riuscito a liberarci: l’assurdità burocratica. Anzi, la lente di Frassineti s’appunta soprattutto sugli effetti di questa Ministerialità trascendente e astratta nella coscienza del cittadino che con le sue misere forze cerca di prendere a modello l’irraggiungibile Ufficialità: viene cosí messa a nudo una storica alienazione italiana, il rimettere il proprio destino nelle mani d’una divinità statale distante, maldestra e distratta. Dalla prosa delle pratiche burocratiche questo libro fa scaturire un fuoco di fila d’aneddoti grotteschi, di paradossali contes philosophiques ; ora assume la forma del trattato scientifico ( sulle proprietà fisiche e sulle misteriose radiazioni alla Ministerialità) ed etnologico (sul culto della Potenza ministeriale coi suoi rituali e le sue formule propiziatorie); ora colleziona un prezioso florilegio da un genere letterario solitamente negletto dagli studiosi: il «ricorso», l’«esposto», il «pro-memoria» all’autorità competente; per culminare nell’enunciazione d’una vera e propria U topia , quella dell’« Amministrazione all’aperto». Ma il suo valore letterario sta soprattutto nella forma che il libro ha preso attraverso le sue successive aggregazioni: mimesi della «pratica» ministeriale, del dossier stipato di «pezze d’appoggio»; o mimesi addirittura della topografia labirintica d’un palazzo di Ministero; o prefigurazione già del suo punto d’arrivo – nelle pagine tutte lacerti e lacune -: lo stato di rudere, di rovina archeologica, d’archivio rosicchiato dai topi. Lo sguardo dei satirici senza illusioni, da Swift a Ionesco, non conosce compassione: solo cosí può pretendere di andare fino in fondo. L’inferno che Frassineti esplora è quello dell’ufficialità che promana dall’alto, quello dell’ufficialità che viene subita e alimentata dal basso, dall’alienazione del Suddito Modello, entrambe manifestazioni d’un unico virus che propaga un’accumulazione d’assurdo nel linguaggio e nel pensiero. Italo Calvino

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Brescia
La Fenice - Brescia Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Misteri dei ministeri.Autore: Frassineti, AugustoEditore: EinaudiAnno: 1973In 8° (cm 22,2 x 14,5), pp. 299. Leg. piena tela verde chiaro, gore ai piatti e al dorso, tit. bianco al dorso. Sovrac. tit. nero al dorso bianco. Lievi segni di consunzione ai margini e alle cuffie della sovrac. Fioriture al taglio sup. Lievi tracce di polvere. Condizioni molto buone.

Immagini:

Misteri dei ministeri

Dettagli

1973
1 gennaio 1997
III-299 p.
9788806379520

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

martino
Recensioni: 2/5

..unico romanzo di augusto frassinetti, o meglio una via di mezzo tra un romanzo ed un saggio umoristico, in cui l'autore mette sotto la lente di ingrandimento la burocrazia italiana..il racconto parte tutto sommato in maniera abbastanza piacevole ed alla fine della prima parte, la cosa che vien subito da pensare è: "son passati cinquant'anni e siamo ancora allo stesso punto"..poi, peccato, comincia a perdersi via via sempre più a partire dalla seconda sino alla terza parte..il risultato finale è abbastanza deludente..

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Augusto Frassineti

1911, Faenza

Narratore italiano, Augusto Frassineti è stato autore di romanzi grotteschi, ambientati nel mondo della burocrazia: Misteri dei ministeri e altri misteri (1959), Un capitano a riposo (1963) e di un testo teatrale: Il tubo e il cubo (1966). È stato anche un eccellente traduttore di Diderot e Rabelais.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore