Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La misteriosa storia di Troia - Birgit Brandau,Hartmut Schickert,Peter Jablonka - copertina
La misteriosa storia di Troia - Birgit Brandau,Hartmut Schickert,Peter Jablonka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La misteriosa storia di Troia
Disponibilità immediata
7,95 €
7,95 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
7,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,90 € 7,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
7,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,90 € 7,10 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La misteriosa storia di Troia - Birgit Brandau,Hartmut Schickert,Peter Jablonka - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della città di Troia, che attrae da sempre archeologi e appassionati di storia antica, è ancora oggi argomento di controversi dibattiti accademici tanto da risultare, nonostante le molte evidenze archeologiche a disposizione, di difficile ricostruzione. Attraverso moderni strumenti di lavoro, quali immagini, scansioni, planimetrie, grafici e ricostruzioni virtuali al computer, gli autori tracciano una vera e propria storia illustrata di Troia: una città virtuale che è percorsa attraverso tutte le sue fasi storiche, dalle più antiche fino all'epoca romana e a quella bizantina.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La misteriosa storia di Troia

Dettagli

1 gennaio 2007
130 p., ill. , Rilegato
9788854100633

Voce della critica

Felice esito della collaborazione tra due pubblicisti esperti di divulgazione scientifica, Brandau e Schickert, e un docente di archeologia, Jablonka, interessato alla ricostruzione virtuale di modelli di antiche città, il testo avrebbe potuto ricevere, secondo gli stessi autori, il più preciso titolo Troia. Come molto probabilmente appariva secondo scienza e coscienza degli studiosi che vi hanno lavorato : e in effetti le pagine recano una puntuale lettura e interpretazione delle testimonianze archeologiche in relazione al più ampio quadro anatolico. Le prime tre sezioni affrontano, rispettivamente, la prima fioritura della città scavata da Schliemann (i livelli I-V), la "civiltà superiore" (livelli VI-VII, con la spinosa questione del rapporto con gli Ittiti e, ovviamente, con il conflitto cantato da Omero) e l'ultima fase (livelli VIII-X) fino all'età bizantina; una quarta sezione verte appunto sui problemi di una ricostruzione virtuale, sia pure in termini introduttivi e divulgativi. La lettura dei dati appare arricchita da un ampio corpo di tavole a colori, puntualmente commentate, sul probabile aspetto delle principali costruzioni - un'operazione condotta con rigore grazie agli ultimi programmi di grafica 3D, anche se dichiaratamente suscettibile di correzioni a fronte di future ricerche - sulla base degli ultimi scavi di Manfred Korfmann. In tempi recenti le attenzioni dei media alla città omerica sono state frequenti per motivi anche lontani dalla passione archeologica, e il grande pubblico ha potuto ammirare ricostruzioni credibili pur senza battere vie specialistiche quali gli Anatolian Studies o il sito web Projekt Troia; in Italia, inoltre, era uscita nel 2003 per il Mulino un'aggiornata sintesi di Dieter Hertel, Troia , peraltro critica nei confronti di varie interpretazioni di Korfmann: in sostanza Hertel contesta la tesi filo-omerica di distruzioni a opera di greci micenei ai danni di Troia VIa o VIIa. Il volume ora in esame, tradotto a marce forzate nel 2004, segue la lettura di Korfmann contro gli attacchi polemici da lui subiti (in particolare quelli, ai limiti dell'insulto, del connazionale Frank Kolb che ridimensionava arbitrariamente l'importanza della città), alla luce delle conferme di analisti imparziali e di una collaborazione, davanti alle mura di Troia, di novantacinque scienziati di quattordici paesi diversi. Certo alcuni dati restano oggetto di discussione, in particolare l'associazione assunta dagli autori - e in realtà insicura, sulla base di argomenti filologici e geografici - tra Ilio e la Wilusa dei documenti ittiti (mentre non si accenna al rapporto con il toponimo Taruisa, pure attestato nei documenti e da Wilusa probabilmente differenziato): ma come per il resto del problematico puzzle anatolico (che vede discusse persino le collocazioni di Lukka e Karkisa, eventualmente raccordabili alle regioni più tarde di Licia e Caria), la relativa scarsezza dei dati e il carattere ambiguo di certi elementi (per esempio alcune parole dei testi ittiti) rendono oggi impossibile accedere a "certezze" diverse da quella presentata con onestà dagli autori: appunto una forte probabilità secondo scienza e coscienza di chi sui luoghi ha lavorato a lungo.

Franco Pezzini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore