Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Mistica orientale, mistica occidentale
Disponibilità immediata
17,20 €
-20% 21,50 €
17,20 € 21,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,69 € 20,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,69 € 20,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Mistica orientale, mistica occidentale

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
Libro universitario
XIV-218 p.
9788821185205

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

All'interno di un percorso di filosofia comparata, Otto mette in correlazione due modalità particolari di esperire il sacro: la mistica occidentale, così com'è concepita da Meister Eckhart, e la mistica orientale di Acarya Sankara con il suo sistema dell'Advaita Vedanta. Pur premettendo che l'esperienza mistica rappresenta un approccio al fenomeno del sacro che travalica i confini della determinata rivelazione religiosa e pur analizzando approfonditamente le analogie tra i due sistemi, Otto non manca di mettere in evidenza le differenze tra i due. Fortemente influenzato dalla sua peculiare concezione della religione, esposta in Das Heilige, intesa come una predisposizione personale del soggetto attivata da un sentimento irrazionale in grado di accedere all'idea di Dio come ganz Anderes e Mysterium tramendum et fascinans, Otto ritiene che entrambe le mistiche siano percorsi di conoscenza che conducono a metafisiche irrazionali, non scientifiche, non filosofiche, ma essenzialmente soteriologiche. In entrambi gli autori sono presenti una mistica dell'abbandono o dello sprofondamento del sé e una mistica dell'unione con il principio divino: dall'anima alla deitas fino alla visio sub specie aeternitatis e dall'Atman al Brahman fino al Tat tvam asì. Tuttavia, la cifra specifica del pensiero di Eckhart, la cui unicità svela l'impianto apologetico dell'opera di Otto, consiste nella dinamicità del Dio vivente cristiano, nel suo tipico movimento dialettico esplicitato nel circolo ternario trinitario che rompe l'arco a tutto sesto e si slancia nel gotico germanico. Emerge tra le righe, sia a livello concettuale sia a livello lessicale, il sottile filo rosso che conduce da Eckhart a Heidegger, passando per Lutero, Schleiermacher e Hegel, toccando perfino lo Scheler de L'eterno nell'uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Rudolf Otto

1869, Peine

Rudolf Otto, professore di teologia protestante prima a Gottinga e poi a Breslavia e Marburgo, è stato un teologo e storico delle religioni. La sua riflessione teorica si colloca all' interno della "scuola fenomenologica" fondata da Edmund Husserl.Nel 1911, dopo un soggiorno in India, la ricerca di Otto volge verso lo studio comparato delle religioni e, nel 1917, pubblica la sua opera più importante, Il sacro. L'irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale.Il suo pensiero è alla base della filosofia della religione, della psicologia della religione, della sociologia della religione e degli sviluppi più moderni della teologia cristiana.Convinto che in ogni esperienza religiosa ci fosse una base comune, studiò a lungo anche le religioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore