Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mistificazione di massa. Estetica dell'industria culturale - Riccardo Motti - copertina
La mistificazione di massa. Estetica dell'industria culturale - Riccardo Motti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La mistificazione di massa. Estetica dell'industria culturale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mistificazione di massa. Estetica dell'industria culturale - Riccardo Motti - copertina

Descrizione


Le democrazie contemporanee sussistono grazie all’immagine di sé fornita al pubblico attraverso i mass media. La tragicità del reale viene mistificata, nascosta sotto il volto sorridente della pubblicità. Qual’è il significato politico che i mass media assumono nella società contemporanea? Come è possibile muovere loro una critica efficace? Attraverso un confronto critico con le tesi del filosofo Theodor. W. Adorno, affiancate dai più moderni studi sul funzionamento dei mass media, il libro si presenta come un’attualizzazione del metodo dialettico negativo della Scuola di Francoforte, strumento concettuale necessario per chiunque voglia osservare il vero volto del dominio. Dopo aver analizzato lo stato della società, il discorso si concentra sulla conformazione estetica dell’industria culturale, per concludersi nella discussione delle condizioni di esistenza dell’arte contemporanea. Fine dell’opera è il tentativo di ripristinare la possibilità di un’utopia negativa.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
28 febbraio 2013
Libro universitario
118 p.
9788857513294
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore