Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Misure urgenti per la funzionalità e l'efficienza della giustizia civile» - copertina
«Misure urgenti per la funzionalità e l'efficienza della giustizia civile» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Misure urgenti per la funzionalità e l'efficienza della giustizia civile»
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Misure urgenti per la funzionalità e l'efficienza della giustizia civile» - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le novità introdotte dal d.l. 132/2014, conv. con modif., in l. 162/2014, rispondono alla dichiarata finalità di "assicurare una maggiore funzionalità ed efficienza della giustizia civile", per soddisfare la quale si è avvertita l'esigenza di emanare disposizioni "in materia di degiurisdizionalizzazione" e di "adottare altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile, nonché misure urgenti per la tutela del credito e la semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata". L'ennesima velleitaria riforma, verrebbe da dire. In effetti, tra svolte "epocali" e ritocchi dell'ultim'ora, tra soluzioni di facciata e illusorie rincorse del mito della "competitività" dell'ordinamento, tra testi gravemente lacunosi e formule ambigue o complicate, il trend normativo degli ultimi venticinque anni in materia di giustizia civile ha prodotto scarsa efficienza e, anzi, ha contribuito a elevare lo stato di diffusa incertezza tra gli operatori. Invero, anche se alcune delle "misure " da ultimo adottate non paiono adeguate allo scopo perseguito e altre si rivelano poco incisive, questa volta il giudizio complessivo non è del tutto negativo. Orbene, la buona riuscita di una riforma dipende soltanto in minima parte da modifiche di tipo tecnico-formale. E opinione comune, infatti, che essa sia legata in larga parte a interventi di natura strutturale, economica, organizzativa, ordinamentale, culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2015
4 giugno 2015
Libro tecnico professionale
XI-270 p., Brossura
9788834860342
Chiudi

Indice

Introduzione. – I. «Eliminazione dell’arretrato e trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti». – Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all’autorità giudiziaria (F.S. Damiani). – II. «Procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati». – La negoziazione assistita da uno o più avvocati (D. Dalfino). – La procedura di negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio (B. Poliseno). – III. «Ulteriori disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione personale e di divorzio». – Separazione consensuale, richiesta congiunta di divorzio e modifica delle condizioni di separazione e divorzio innanzi all’ufficiale di stato civile (S. Trabace). – IV. «Altre misure per la funzionalità del processo civile di cognizione». – Modifiche al regime della compensazione delle spese (M. Brunialti). – Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione (Vitantonio Mastrangelo). – Modifiche alla l. 7 ottobre 1969, n. 742 e riduzione delle ferie dei magistrati e degli avvocati e procuratori dello stato (O. Laboragine). – V. «Altre Disposizioni per la tutela del credito nonché per la semplificazione e l’accelerazione del processo di esecuzione forzata e delle procedure concorsuali». – Misure per il contrasto del ritardo nei pagamenti (V. Lenoci). – Foro relativo all’espropriazione forzata di crediti (D. Longo). – Modifiche in tema di espropriazione presso terzi (A. Majorano). – La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare (G.G. Poli). – Le nuove modalità di liquidazione esecutiva dei beni pignorati (M. L. Spada). – L’iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione (G. Ficarella). – Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (F.G. Del Rosso). – Provvedimenti circa i beni mobili estranei all’esecuzione (M. Adorno). – Infruttuosità dell’esecuzione forzata (O. Desiato). – Monitoraggio delle procedure esecutive individuali e concorsuali e deposito della nota di iscrizione al ruolo con modalità telematiche (N. Minafra). – crediti delle rappresentanze diplomatiche e consolari straniere (D. Girardi).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore