Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Miti macchine magie. Intrecci letterari e ipotesi scientifiche nell'età dei lumi - Daniela Gallingani - copertina
Miti macchine magie. Intrecci letterari e ipotesi scientifiche nell'età dei lumi - Daniela Gallingani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Miti macchine magie. Intrecci letterari e ipotesi scientifiche nell'età dei lumi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Miti macchine magie. Intrecci letterari e ipotesi scientifiche nell'età dei lumi - Daniela Gallingani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I rapporti tra immaginario, mito e scienza nel Settecento. Alchimie, magnetismo e macchinismo tra scienza e magia in un saggio dedicato al prodigioso e al meraviglioso secolo dei Lumi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
200 p., ill.
9788880913252

Voce della critica


scheda di Tamagnone, M., L'Indice 1997, n. 3

Il libro indaga, attraverso i metodi interdisciplinari della moderna storiografia, una di quelle zone di difficile definizione, al confine tra aree culturali diverse. Più in particolare viene analizzato quel periodo dell'età dei lumi che vede nascere e svilupparsi il discorso tecnicoscientifico nei settori dove lo sviluppo delle ricerche è più impetuoso (la medicina, l'ingegneria, le scienze della natura): l'interessante tesi proposta dall'autrice è che in questa delicata fase di transizione e di prorompente crescita scientifica si viene a creare una riverberazione di temi e argomenti anche in ambito extrascientifico, con la produzione di testi a larga diffusione popolare. Un vasto pubblico incomincia a "consumare" una grande quantità di notizie su casi prodigiosi e meravigliosi: ciò conduce a una proliferazione di figure che tentano sintesi azzardate fra le nuove scoperte della scienza e i fenomeni "prodigiosi" allora di moda. Il mondo, alla fine del Settecento, si popola così di nuovi alchimisti, di venditori di elisir miracolosi, di costruttori di automi, di magnetizzatori, di maghi, e si diffonde inoltre un nuovo tipo di contaminazione tra linguaggi fino ad allora estranei fra loro, un nuovo modo di far conoscere i fenomeni misteriosi e "strani". In ciascuno dei sette capitoli che costituiscono il libro l'autrice esamina alcune opere letterarie (tutte di ambito francese) che testimoniano un continuo inseguimento tra le invenzioni reali e i sogni, tra le macchine concrete e le macchinazioni letterarie: ma è dalla fusione di tali ambivalenti fantasmagorie che nasceranno nuovi stimoli verso la ricerca scientifica moderna.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore