Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mito della «scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda - Gianmarco Gaspari - copertina
Il mito della «scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda - Gianmarco Gaspari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il mito della «scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mito della «scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda - Gianmarco Gaspari - copertina

Descrizione


Da tempo la cultura letteraria lombarda è oggetto di attenzione, tanto da proporsi come ambito tra i più stimolanti per l'analisi critica, linguistica e filologica. Ma la "tradizione" cui fanno capo Panni, Porta, Manzoni e Gadda, per riconoscersi tale ha dialogato a lungo con l'Europa di Voltaire, di Stendhal e di Joyce. Un inatteso ampliamento degli orizzonti di riferimento - distante tanto dagli esercizi comparatistici quanto dal compiaciuto ripiegamento sulla saga consolatoria del primato morale - si rivela estremamente produttivo, nel definire le coordinate di un "mito" che conduce, in perfetta coerenza, la "scuola di Milano" del Settecento ai decisivi esiti novecenteschi: in una ricerca sul campo dove ai maggiori, con il riconoscimento del loro imprescindibile ruolo nella definizione del canone nazionale, si affiancano "minori" (dalle "donne d'ingegno", Maria Gaetana Agnesi e Clelia Borromeo, ai giornalisti e ai poligrafi) che guardavano a sviluppi diversi ma non meno ambiziosi. Una sezione del volume è dedicata alle biblioteche sette-ottocentesche (delle istituzioni e degli scrittori), centri fondamentali nella diffusione del sapere e delle idee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 giugno 2018
478 p., Brossura
9788876677199
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore