Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MJ-Manifesta Journal. Journal of contemporary curatorship vol. 1-3 - copertina
MJ-Manifesta Journal. Journal of contemporary curatorship vol. 1-3 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
MJ-Manifesta Journal. Journal of contemporary curatorship vol. 1-3
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
MJ-Manifesta Journal. Journal of contemporary curatorship vol. 1-3 - copertina

Descrizione


"MJ-Manifesta Journal" raccoglie i tre magazines pubblicati per le edizioni n°1, 2, 3 di Manifesta."MJ 1. La vendetta del Cubo Bianco" affronta il tema di come le strategie curatoriali negli anni '80 e '90 si siano rivoltate contro il cubo bianco, provando a collegare le opere, i progetti e le mostre allo spazio e alle realtà sociali e politiche del momento. Il "cubo bianco" era considerato fuori dal tempo e dallo spazio, un luogo ideale, sterile e utopico, per un'altrettanta sterile arte autonoma. "MJ 2. Biennali" riflette sul complesso ruolo, in una società globalizzata, delle biennali d'arte contemporanea e degli altri grandi eventi legati al mondo dell'arte. La straordinaria e globale espansione del numero di questi eventi, non solo nei grandi centri urbani, ma anche nelle piccole città e a volte in situazioni transitorie, sono stati sia criticati come ipertrofici sia elogiati come un modo di decentralizzazione del sistema d'arte e di collegamento ad un pubblico globale più ampio "MJ 3. L'esposizione come sogno" affronta il concetto dei sogni, così come si presentano nel recente lavoro curatoriale, e i controversi punti sul ruolo dell'inconscio del curatore. Inoltre, esamina come i sogni siano stati collegati all'arte e siano diventati uno dei maggiori paradigmi culturali del secolo scorso al livello personale e sociale, in relazione al concetto di "utopia".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
17 luglio 2008
Periodico
400 p., ill. , Brossura
9788836611980
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore