Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro - Sandra Carrettin,Nino Recupero - copertina
Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro - Sandra Carrettin,Nino Recupero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro - Sandra Carrettin,Nino Recupero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mobbing, dicono gli autori, non è altro che una forma perversa di "terrorismo psicologico sul luogo di lavoro", ma sta diventando una delle caratteristiche della new economy e colpisce pesantemente proprio i settori più avanzati della produzione. Il mobbing, anzi, è forse il rivelatore più significativo delle forme inedite che assume oggi l'universo del lavoro e se non lo si blocca in tempo tenderà a divenire un anello nella catena di una nuova schiavitù. Occorrono dunque nuove regole nei rapporti aziendali e forme di lotta ancora tutte da sperimentare. Viene pubblicata anche la testimonianza di un'esperienza di mobbing in un'azienda di servizi "immateriali" e informatizzati nel Veneto del "piccolo è bello".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 maggio 2001
160 p.
9788822053206

Voce della critica

Quale "forma perversa di terrorismo psicologico sul luogo di lavoro", il fenomeno del mobbing ha focalizzato in tempi recenti un interesse non solo psicologico e giuridico, ma più direttamente improntato a ricostruire i meccanismi che i gruppi sociali mettono in opera per riconfermare costantemente i propri confini e la propria gerarchia interna. Molto efficace, ai fini dell'apertura di un dibattito sul tema, appare l'integrazione sinergica tra i due segmenti di questo libro-documento. Una prima parte descrittiva del mobbing, nella sua declinazione orizzontale, in cui la persecuzione è diretta contro un pari grado, all'interno di un ambiente relativamente chiuso, e in quella verticale, tecnicamente definita bossing, attuata nello scenario di un ambiente gerarchico in cui i superiori scatenano l'ostracismo contro un dipendente ritenuto "scomodo". Una seconda parte costituita dalla testimonianza diretta di una vicenda emblematica, vissuta in un'agile e snella azienda del Nord-Est italiano, in cui la protagonista ricostruisce lucidamente i percorsi insidiosi e spesso non immediatamente riconoscibili di questa moderna "caccia alle streghe". La storia di vita appare fornire un punto di vista privilegiato per l'osservazione di una problematica che caratterizza sempre più i rapporti aziendali nella cornice della new economy, in un'ottica di vera e propria ossessione verso le dinamiche della mobilità e della competizione, a scapito di permanenze, anche residuali, di forme di solidarietà.

Ester Cois

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore