Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Moda a Bologna anni '50-'60. La sartoria Maria Venturi - Vincenza Maugeri - copertina
Moda a Bologna anni '50-'60. La sartoria Maria Venturi - Vincenza Maugeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Moda a Bologna anni '50-'60. La sartoria Maria Venturi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Moda a Bologna anni '50-'60. La sartoria Maria Venturi - Vincenza Maugeri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2012
7 maggio 2012
48 p., ill. , Rilegato
9788896013410

La recensione di IBS

Il volume vuole gettare uno sguardo sulla moda a Bologna negli anni Cinquanta e Sessanta attraverso la storia della sartoria Maria Venturi, molto rinomata per gli abiti da sera e da sposa, che aveva sede a Palazzo Rusconi in via D’Azeglio. L’archivio di questo atelier ha permesso di ricostruire non solo i modi di creazione e realizzazione secondo un prezioso sapere, ma anche quale fosse l’ampia clientela e il rapporto con essa, come avvenisse la partecipazione alle sfilate di moda, quali fossero i fornitori. L’organizzazione del lavoro nella sartoria poggiava sulle lavoranti-“sartine”, che in questa attività trovavano una loro promozione sociale e professionale, ma anche l’accesso a una cultura dello stile e una partecipazione allo sviluppo produttivo della moda. Maria Venturi sceglieva le linee secondo le proposte ancora imperanti dei couturier francesi, ma guardava anche ai modelli della moda italiana che sempre più si stava affermando, in quella creazione di uno “stile nazionale” al quale gli anni Trenta avevano dato ampio spazio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore