Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina - Donata Vianelli,Patrizia De Luca,Giovanna Pegan - copertina
Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina - Donata Vianelli,Patrizia De Luca,Giovanna Pegan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina - Donata Vianelli,Patrizia De Luca,Giovanna Pegan - copertina

Descrizione


Le esportazioni e gli investimenti italiani in Cina sono progressivamente cresciuti nell'ultimo decennio, ma non sono poche le difficoltà che le aziende incontrano per entrare e affermarsi in un paese che, nonostante il periodo di recessione globale, è in costante espansione. Sulla base di queste considerazioni, l'obiettivo del presente studio è stato quello di fornire, all'interno di un quadro delineato dalla letteratura di management internazionale, un insieme di riflessioni e di storie di successi e insuccessi, che potessero far comprendere la complessità che pervade un mercato emergente come la Cina. Quali sono le opportunità e le principali difficoltà per i settori che rappresentano il made in Italy nel mercato cinese? Quali sono le principali modalità d'entrata e scelte distributive delle aziende italiane in Cina? Quali variabili condizionano il percorso d'internazionalizzazione? Quali fattori critici di successo devono essere presidiati? Attraverso i racconti delle numerose aziende intervistate, in Italia e in Cina, in un continuo dialogo tra teoria e prassi, si è cercato di rispondere a tali quesiti, proponendo spunti di riflessione che potessero avere rilevanza sia in termini teorici che manageriali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 dicembre 2012
Libro universitario
296 p., Brossura
9788856849776
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore