Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro - Carlo Bellavite Pellegrini - copertina
Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro - Carlo Bellavite Pellegrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
-5% 22,10 €
21,00 € 22,10 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,10 € 12,16 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,10 € 12,16 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro - Carlo Bellavite Pellegrini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro prende in esame sia la letteratura in materia di rendimenti dei titoli azionari nel lungo periodo in diverse aree del mondo (con particolare attenzione a Stati Uniti ed Europa), sia quella in materia di pricing dei titoli azionari. Si concentra in modo particolare sui modelli a tre fattori introdotti nella letteratura in seguito agli studi di Fama e French (1992), e prova a implementare tali modelli introducendo variabili economiche di controllo, quali la produttività e la governance di sistema, oltre a quelle di stato usate nella modellistica. Vengono presi in considerazione i rendimenti dei titoli azionari delle 1.058 società industriali quotate dei paesi che aderirono inizialmente all'euro, escluso il Lussemburgo, nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2006. L'analisi su tale campione, che rappresenta in media più del 50% della capitalizzazione complessiva di tutti i paesi esaminati, mostra come i coefficienti delle regressioni - sia su tutto il campione, sia sui diversi portafogli in cui l'intero campione è stato suddiviso - siano significativi e mettano in luce relazioni interessanti fra variabili di controllo e rendimenti azionari. Tale analisi propone un interessante punto di vista in materia di determinanti dei rendimenti dei titoli azionari su un campione innovativo che raggruppa paesi con una stessa valuta, ma con sistemi economici e politici significativamente diversi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro universitario
207 p., Brossura
9788843049769
Chiudi

Indice

Ringraziamenti
Introduzione
Parte prima
Teoria ed evidenza empirica in materia di pricing del capitale di rischio
1. I rendimenti azionari nel lungo periodo
Le evidenze empiriche sugli Stati Uniti/Le evidenze empiriche sugli altri paesi europei/Le evidenze empiriche nei paesi extraeuropei/Alcune evidenze empiriche sull'Italia/Conclusioni
2. Le critiche ai modelli di equilibrio e i fondamentali delle imprese
Le verifiche empiriche sul CAPM e l'APT/Le anomalie temporali nei rendimenti azionari/Fondamentali d'impresa, costo del capitale e rendimenti azionari/Conclusioni
Parte seconda
Una riflessione teorica e un'analisi empirica su dati europei
Premessa. Spunti per un approccio complementare
3. Le società quotate dei paesi dell'area dell'euro
Statistiche descrittive dei paesi del campione/Statistiche descrittive sulle società/Conclusioni
4. Un'analisi empirica su dati europei
Descrizione delle variabili/Metodologia e analisi empirica/Il contributo delle variabili di controllo alla determinazione dei rendimenti dei titoli azionari/Conclusioni
5. Conclusioni
Appendice. Statistiche descrittive integrative e regressioni
Bibliografia
L'autore e i collaboratori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi