Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e i classici - Enrico Tatasciore - copertina
Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e i classici - Enrico Tatasciore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e i classici
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
28,35 €
28,35 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 4,49 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 4,49 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e i classici - Enrico Tatasciore - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal vastissimo panorama della poesia degli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento, questo libro isola quattro casi di poeti a confronto con gli antichi, greci e latini: Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba. Il confronto con l'antico scaturisce dall'urgenza di un sentimento tutto moderno del tempo e della storia - persino della cronaca - che reagisce contro l'immagine apparentemente statica e riposante dei classici. Ma la staticità è illusoria, e l'antico è specchio delle più nuove inquietudini. Il punto di riferimento sono i classici, ma mediati - lo si scopre per tutti questi poeti - dall'opera dei grandi traduttori, da Caro a Monti, e soprattutto dalla sensibilità di coloro che per primi avevano sondato le incerte sorti delle "favole antiche" nella modernità: Foscolo e Leopardi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Enrico Tatasciore - Moderne Parole Antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba E I Classici

Dettagli

2020
27 agosto 2020
Libro universitario
566 p., Brossura
9788885491991
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore