Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La modernità di Dante. Prospettive semiotiche sulla «Commedia» - Thomas Klinkert - copertina
La modernità di Dante. Prospettive semiotiche sulla «Commedia» - Thomas Klinkert - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La modernità di Dante. Prospettive semiotiche sulla «Commedia»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La modernità di Dante. Prospettive semiotiche sulla «Commedia» - Thomas Klinkert - copertina

Descrizione


Per molti aspetti, Dante incarna idealmente il pensiero medievale. Allo stesso tempo però, egli trasgredisce l'ordine discorsivo del Medioevo sia sul piano epistemico che su quello estetico. La tensione che ne deriva viene interpretata in questo volume come indicatore della modernità dantesca. Le tracce di questa modernità, che sono inscritte nelle opere dantesche e soprattutto nella Commedia, sono rese visibili attraverso l'analisi semiotica. Il libro si divide in cinque parti. Nella prima vengono chiariti alcuni principi semiotici basilari, ovvero lo status dell'intertestualità nei testi medievali e soprattutto nell'opera dantesca, nonché il ruolo del dolore nel quadro dell'architettura memoriale della Commedia quale sistema semiotico. La seconda parte del volume studia la funzione del sapere nella Commedia caratterizzata da una doppia codificazione quale testo poetico e testo di sapere, nel quale il rapporto tra poesia, politica e metafisica è caratterizzato da una tensione chiaramente riconoscibile. Nella terza parte viene studiata la dimensione autoriflessiva e metapoetica del testo dantesco, che si manifesta per esempio nelle metafore di buio e luce, ovvero nei sogni del Purgatorio. La quarta parte è dedicata al fenomeno dell'interferenza quale elemento strutturale, che viene studiato rispetto alla combinazione di procedimenti narrativi e drammatici nella Commedia e rispetto al plurilinguismo di Dante. La quinta parte del libro tratta l'importanza di Firenze, fulcro di modernizzazione sociale, intellettuale ed economica, per la Commedia, opera che può essere considerata il correlato testuale di un ordine del sapere che nasce nell'ambito dello sviluppo sociale, culturale e politico della città di Firenze dei secoli XIII e XIV.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
22 aprile 2021
226 p., Brossura
9788893500722
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore