Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Modernité et l'Effet de l'Industrialisation en Trois Œuvres Classiques
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Modernité et l'Effet de l'Industrialisation en Trois Œuvres Classiques - Claude-Henri de Saint-Simon,Emile Verhaeren,Emile Zola - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La Modernité et l'Effet de l'Industrialisation en Trois Œuvres Classiques
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La collection 'La Modernité et l'Effet de l'Industrialisation en Trois Œuvres Classiques' propose une exploration approfondie des thèmes de la modernité et de l'industrialisation à travers trois œuvres emblématiques. Combinant la richesse du naturalisme, du positivisme, et du symbolisme, ce recueil illustre comment la société a été transformée par l'essor industriel. Les différences stylistiques entre les œuvres accentuent la pluralité des perspectives sur l'impact de l'industrialisation, offrant des contrastes nuancés sur le progrès technologique et ses conséquences sociales. Les auteurs contributeurs, Émile Zola, Claude-Henri de Saint-Simon, et Emile Verhaeren, ont chacun marqué leur époque par des contributions qui explorent l'impact profond de l'industrie sur le tissu social. Zola expose les dures réalités du monde ouvrier à travers un prisme naturaliste, tandis que Saint-Simon présente une vision utilitariste et optimiste de l'industrialisation. Verhaeren, à travers le symbolisme, confère aux transformations de son temps un regard poétique et introspectif. Leurs travaux respectifs dialoguent avec les mouvements historiques, culturels et littéraires de leur époque, enrichissant ainsi la compréhension collective du thème abordé. Ce volume offre aux lecteurs une opportunité précieuse de plonger dans une collection qui capture une multiplicité de perspectives et de styles littéraires sur l'industrialisation. C'est une invitation à découvrir comment différents courants de pensée se rejoignent pour offrir une vision globale des bouleversements introduits par la modernité. Cette anthologie est essentielle pour toute personne cherchant à enrichir ses connaissances sur les interactions complexes entre l'industrie et la société à travers l'histoire littéraire. L'ouvrage stimule un dialogue continu entre les diverses voix d'une époque marquée par un changement radical.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788028382087

Conosci l'autore

Emile Verhaeren

(Saint-Amand, Anversa, 1855 - Rouen 1916) poeta belga di lingua francese. Laureatosi in giurisprudenza all’università di Lovanio, nel 1883 pubblicò Le fiamminghe (Les flamandes), una raccolta di liriche ispirate al gusto parnassiano che costituì un avvenimento importante per la poesia belga, negli anni di transizione dal realismo tradizionale al simbolismo. Accolto con entusiasmo da F. Coppée, J.-K. Huysmans e V. Hugo, entrò a far parte dell’avanguardia culturale parigina. Dopo una seconda raccolta di versi, I monaci (Les moines, 1886), percorsa da forti tensioni religiose, attraversò un lungo periodo di crisi spirituale: la sua produzione di questi anni - Le sere (Les soires, 1886), Le sconfitte (Les débâcles, 1888), Le fiaccole nere (Les flambeaux noirs, 1891) - appare segnata da toni di...

Emile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore