Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica - Vincenzo Costa - copertina
I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica - Vincenzo Costa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica - Vincenzo Costa - copertina

Descrizione


I modi del sentire presenta alcuni momenti fondamentali della discussione fenomenologica relativa a temi oggi al centro del dibattito filosofico. In primo luogo, attraverso l’opera di Jan Patocka, viene delineata la nozione di mondo, in quanto totalità di significati in cui l’esistenza si muove. In secondo luogo, attraverso una comparazione tra le posizioni di Scheler, Heidegger e Patocka, vengono prese in esame le nozioni di differenza antropologica e di istinto, lungo una direzione che coinvolge il senso stesso della nozione di differenza ontologica. In terzo luogo, viene sviluppata la nozione di corporeità, qui intesa come motilità orientata e tendenza alla forma. Su questa base si analizza (attraverso un confronto tra le posizioni di Husserl, Lipps, Scheler e Henry) la struttura della relazione all’altro e la nozione di empatia, facendo emergere così le trasformazioni che accadono nel soggetto con l’apparire dell’alter ego. Infine, attraverso l’opera di Stumpf e Husserl, ci si sofferma sullo sviluppo dell’analisi fenomenologica delle emozioni, e dunque da un lato sul passaggio da una teoria cognitiva delle emozioni a una teoria intenzionale, dall’altro sull’interpretazione fenomenologica della struttura delle tonalità emotive.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
192 p., Brossura
9788874622375
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore