Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modi del tempo: simultaneità, processualità, relazionalità tra Whitehead e Merleau-Ponty - Luca Vanzago - copertina
Modi del tempo: simultaneità, processualità, relazionalità tra Whitehead e Merleau-Ponty - Luca Vanzago - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Modi del tempo: simultaneità, processualità, relazionalità tra Whitehead e Merleau-Ponty
Attualmente non disponibile
18,59 €
-20% 23,24 €
18,59 € 23,24 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 23,24 € 18,59 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 23,24 € 18,59 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modi del tempo: simultaneità, processualità, relazionalità tra Whitehead e Merleau-Ponty - Luca Vanzago - copertina

Descrizione


Il tempo rappresenta una delle tematiche più importanti e complesse per la fenomenologia, e costituisce il concetto chiave della filosofia del processo. Questo saggio si pone il compito di indagare le relazioni tra le concezioni della temporalità elaborate dalle due scuole, nella convinzione che attraverso tale confronto possa emergere una prospettiva inedita ed originale. Attraverso l’analisi della temporalità infatti ciò che emerge è una rinnovata concezione della soggettività, non più metafisicamente connotata come fondamento, ma neppure totalmente obliterata come spesso accade nel pensiero contemporaneo. Se la fenomenologia di Husserl ha infatti lentamente guadagnato una comprensione del rapporto tra soggetto e tempo che va oltre il modello dell’autodisvelamento di una soggettività intemporale, Whitehead ha posto con una radicalità ancora da riscoprire il problema di quale soggetto possa insieme essere essenzialmente temporale e però non completamente dissolto nel flusso. Con la meditazione di Merleau-Ponty si giunge alla possibilità di tener ferma questa duplicità tra temporalità e permanenza nella loro paradossale relazione chiasmatica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 dicembre 2001
415 p.
9788884830395
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore