L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lessi La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo nel 2006 e, a distanza di quasi vent’anni, lo ricordo ancora nitidamente. È uno di quei rari romanzi che si fissano nella memoria, tanto da entrare di diritto nella mia lista dei venti libri preferiti di sempre. Audrey Niffenegger ha avuto l’intuizione geniale di trasformare il viaggio nel tempo in qualcosa di intimo e quotidiano, capace di toccare corde emotive profonde. Henry, affetto da una rara anomalia genetica, si ritrova a viaggiare nel tempo senza controllo, scomparendo dal presente per riapparire in altri momenti della sua vita. Clare lo conosce fin da bambina e impara ad amarlo nella discontinuità, accettando che il loro legame sia costellato di incontri e separazioni imprevedibili. La loro storia è fatta di attese, di momenti rubati, di dolore e felicità intrecciati in un destino fuori da ogni logica. Il romanzo si legge con grande fluidità: i continui salti temporali non confondono mai, perché ogni frammento trova il suo posto, come in un mosaico che lentamente rivela l’immagine intera. È difficile staccarsi dalle pagine, tanto è forte il coinvolgimento che trasmettono Henry e Clare. Dal libro sono stati tratti un film e una serie tv, ma entrambi, a mio avviso, hanno fallito nel rendere la magia e l’intensità emotiva del romanzo. La Niffenegger, a quanto pare, ci è riuscita una sola volta: ho letto anche Un’inquietante simmetria, ma è stato una delusione, quasi scritto da un’altra mano. Dal 2009 non ha più pubblicato nulla, come se tutta la sua forza creativa fosse rimasta incastonata in questo gioiello letterario. Un libro che consiglio senza esitazioni: originale, struggente e indimenticabile.
Premetto che non è il mio genere, non amo i romanzi poco realistici, questo libro mi è stato regalato. A tratti ho fatto fatica ad andare avanti, pensando all'assurdità della storia. A tratti mi ha commossa. Da metà in poi, comunque, non vedevo l'ora di sapere come finiva...e devo dire la verità che la fine mi ha lasciato l'amaro in bocca per quanto è struggente.
Libro letto anni fa, recensione sparita da IBS, mi sento di recensire nuovamente poiché mi piacque così tanto che ogni tanto ripenso ad alcuni passaggi. Consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’anima di questo libro è perfettamente racchiusa nel suo titolo, ma la Niffenegger rende un’idea in apparenza banale una storia costruita – e raccontata – in modo magistrale: il rischio di confusione si dissolve in una lettura chiara e lineare nonostante per Henry e Clare il tempo sia tutt’altro che lineare.
La premessa è semplice: lei è un'artista; lui un bibliotecario che viaggia involontariamente nel tempo, così ha incontrato sua moglie. Clare aveva sei anni quando per la prima volta Henry era apparso nudo nel prato vicino a casa sua e le aveva detto di venire dal futuro, da allora è stato il suo migliore amico e a vent’anni ne è certa: Henry diventerà suo marito, anche se lui ancora non lo sa. Avanti e indietro nel tempo si dipana una storia d’amore non convenzionale dalla sorte ambigua. C’è amore, certo, ma vi si trovano anche e soprattutto amicizia, famiglia, con i loro lati positivi e negativi, le gioie e i dolori di una vita intera.
Un libro esilarante e insieme incredibilmente drammatico, con due protagonisti sullo stesso piano: è un intenso romanzo a due voci, quasi l’intreccio di due diari in terza persona, in cui passato, presente e futuro si incastrano alla perfezione come tessere di un puzzle.
Recensione di Martina Amoruso
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore