Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La moglie - Jhumpa Lahiri - copertina
La moglie - Jhumpa Lahiri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
La moglie
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La moglie - Jhumpa Lahiri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nati a Calcutta negli anni tormentati dell'indipendenza indiana, i fratelli Subhash e Udayan, fisicamente molto simili, sono anche l'uno l'opposto dell'altro. Silenzioso e riflessivo il primo, ribelle ed esuberante il secondo. Così, quando sul finire degli anni Sessanta nelle università bengalesi si diffonde la rivolta di un gruppo maoista, Udayan vi si getta anima e corpo; Subhash invece se ne tiene alla larga e preferisce partire per gli Stati Uniti. Ma quando Subhash scopre cosa è accaduto a Udayan si sente in dovere di tornare a Calcutta per farsi carico della sua famiglia e curare le ferite causate dal fratello, a partire da quelle che segnano il cuore di Gauri, la moglie. Questa donna indipendente e forte, insieme alla bambina che porta in grembo, diventa il legame indissolubile tra i due fratelli e assume un ruolo centrale in una storia di sentimenti e abbandoni, di fughe e di ritorni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 febbraio 2015
432 p., Brossura
9788823508163

Valutazioni e recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
(17)
5
(7)
4
(4)
3
(5)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Benny B
Recensioni: 3/5

Ho ritrovato la voce originale e avvolgente e lo stile pulito e lineare così tipici dell'autrice. Ma non immaginavo di rimanere in parte delusa proprio da quello stile: fastidiosamente descrittivo, dal ritmo spesso lento e noioso, ho faticato a superare le prime 100 pagine. La capacità della Lahiri di dare forma all'immensa solitudine interiore dei suoi personaggi è impressionante però e qui si affoga in un oceano di mestizia. Infine, perchè quel titolo per l'edizione italiana? È Udayan, il fratello, la figura attorno a cui ruota la storia e che stravolge le vite di tutti gli altri.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 3/5

Nella caotica Calcutta degli anni ‘50, crescono Subhash e Udayan, il primo silenzioso e riflessivo, il secondo ribelle ed esuberante. I due fratelli sono l’uno l’opposto dell’altro, eppure nella loro diversità si completano. Quando il vento del ’68 prende a soffiare, inneggiando a ideali egualitari e anti borghesi, Udayan rimane affascinato dal movimento maoista. La sua scelta di seguirne i principi e la speranza di rivoluzionare la società indiana, lo porterà ad allontanarsi dal fratello, partito per studiare negli Stati Uniti e deciso ad affrancarsi dall’ombra di Udayan. Non dico di più, perché in questo libro denso in cui la narrazione, pur essendo tutta in terza persona, riporta mano a mano le vite e quindi i punti di vista di tutti i protagonisti, la trama e lo svolgimento sono essenziali. Ed è bello scoprirlo, pagina dopo pagina, leggendolo. Jhumpa Lahiri ha un’incredibile capacità di raccontare lo smarrimento, la voglia di riscatto, la paura, l'importanza dei legami familiari e allo stesso tempo il loro essere lacci difficili, se non impossibili da spezzare. Un romanzo triste, malinconico, che parla di solitudini, di incapacità di comunicare, di scelte che si riverberano sugli altri, come un sasso lanciato in uno stagno che allarga i suoi cerchi.

Leggi di più Leggi di meno
annamaria fazio
Recensioni: 3/5

La vicenda del romanzo è avvincente. Ma l'autrice secondo me è più abile nel rendere l'atmosfera degli esterni, piuttosto che aprire lo sguardo sulla profondità degli "interni" dei suoi personaggi. Soprattutto per quanto riguarda la protagonista, la moglie, appunto. Purtroppo siamo lontani dalla maestria degli autori Americani, che riescono a scandagliare l'umanità, buona o cattiva, degli attori sulla scena, in cui ci rispecchiamo, nelle loro relazioni, conflitti, ambivalenze, contraddizioni. Paula Fox, per citarne una. In contrasto coi commenti che mi hanno preceduta, io ho sentito opacità e piattezza nel modo in cui è stata creata psicologicamente la protagonista. Come se non si riuscisse ad accedere ad una tridimensionalità. Nonostante questo, resta un libro che si lascia leggere fino alla fine con interesse.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(5)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jhumpa Lahiri

1967, Londra

Jhumpa Lahiri è nata a LOndra da genitori bengalesi. Cresciuta negli Stati Uniti, ha vissuto a New York e attualmente si è trasferita a Roma.È membro del President's Committee on the Arts and Humanities, nominato dal Presidente Barack Obama.È autrice di: Interpreter of Maladies (1999) tradotto e pubblicato in Italia da Marcos Y Marcos con il titolo L'interprete dei malanni (2000), con il quale ha vinto nel 2000 il Pulitzer Prize for Fiction; The Namesake (L'omonimo Marcos y Marcos, 2003), da cui il film; Unaccustomed Earth (Una nuova terra, Guanda, 2008); The Lowland (2013, La moglie, Guanda), finalista al Man Booker Prize 2013 e In altre parole (Guanda, 2015). Nel 2018 Guanda ha pubblicato il suo primo romanzo scritto direttamente in italiano, Dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore