Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Molise - Francesco Jovine,Lina Pietravalle,Giose Romanelli - copertina
Il Molise - Francesco Jovine,Lina Pietravalle,Giose Romanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il Molise
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Molise - Francesco Jovine,Lina Pietravalle,Giose Romanelli - copertina

Descrizione


Questo libro è una rassegna letteraria e storicamente documentata, che qui si propone, attraverso alcune voci autorevoli del nostro Novecento; voci di scrittori, quali Jovine, Pietravalle, Rimanelli, che hanno testimoniato un viscerale amore per la terra molisana. La loro testimonianza viva, diretta e mai mediata da forme allotrie di conoscenza, vibra con particolare intensità e, se si vuole, intimità, nel senso che è agevole individuare nelle loro parole il senso di un'appartenenza, amorosa sì, ma allo stesso tempo lucidamente rivolta a ricomporre le sue radici e ragioni più sostanziali e durature, attraverso uno scandaglio geografico e storico, che deve ritenersi ineludibile presupposto di una dedizione, che si alimenta di una conoscenza puntuale e attenta a riscoprire, attraverso la propria regione, se stessi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
12 gennaio 2012
104 p., Brossura
9788866660262

Conosci l'autore

Francesco Jovine

(Guardialfiera, Campobasso, 1902 - Roma 1950) narratore italiano. Ispirò alla nativa regione molisana le sue opere più significative: dal romanzo Signora Ava (1942) alla raccolta di racconti L’impero in provincia (1945), all’altro romanzo Le terre del Sacramento (1950, premio Viareggio), sorta di epopea del lavoro contadino e commossa celebrazione della propria terra. I temi tradizionali del feudo che va in rovina e del conflitto tra padroni e contadini vengono rappresentati, all’avvento del fascismo, con una forte carica polemica e uno stile asciutto che intreccia il rilievo di caratteri balzachiani alla coralità della struttura. Narratore di tradizione essenzialmente veristica, J. accolse nelle sue opere le istanze dell’antifascismo e delle lotte sociali del dopoguerra, senza tuttavia rinunciare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore