Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il monaco nero in grigio dentro Varennes. Sotie nostradamica-Divertimento sulle ultime parole di Socrate - Georges Dumézil - copertina
Il monaco nero in grigio dentro Varennes. Sotie nostradamica-Divertimento sulle ultime parole di Socrate - Georges Dumézil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
Il monaco nero in grigio dentro Varennes. Sotie nostradamica-Divertimento sulle ultime parole di Socrate
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,91 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,91 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il monaco nero in grigio dentro Varennes. Sotie nostradamica-Divertimento sulle ultime parole di Socrate - Georges Dumézil - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Luigi XVI e Maria Antonietta vennero arrestati a Varennes nel 1791, mentre fuggivano. Più di due secoli prima, il medico-mago Nostradamus aveva scritto, nelle sue Centurie profetiche, una quartina che corrisponde in maniera impressionante, e sino al minimo dettaglio, a ciò che avvenne alla coppia regale. Molti hanno notato, a partire dallinizio dellOttocento, questa concordanza inspiegata. Ma solo un grande studioso come Georges Dumézil, che ha passato la sua vita in mezzo alle lingue e alle civiltà più remote, poteva avere lidea mirabile di affrontare questo enigma nella cornice di una sorta di romanzo poliziesco, dove il Dupin o lo Sherlock Holmes è evidentemente Dumézil stesso. Il risultato è questo libro (1984), sorprendente per labilità nellanalizzare una questione insolubile come per la maestria con cui questa ricerca rigorosa viene ironicamente trasposta in forma romanzesca.
Lorientalista Espopondie, trasparente alter ego di Dumézil nellindagine, non vuole altro che far funzionare la ragione sino alle estreme conseguenze. Così non condivide latteggiamento di coloro che, «col pretesto di proteggersi dallirrazionale, rifiutano di registrare quelle osservazioni che lo stato delle nostre conoscenze non consente di interpretare». Al giovane amico che lo assiste nella ricerca consiglia di leggere Nostradamus come fosse Virgilio, ricostruendo il suo lessico e spiegandolo attraverso il suo stesso linguaggio. Allora la quartina di Nostradamus, come un fiore giapponese nellacqua, si espande in unimmagine compiuta, allucinatoria, e da ogni parola affiora un dettaglio di quella notte fatale della nostra storia, «come se qualcosa o qualcuno parlasse dentro di lui [Nostradamus], rivolgendosi a ciò che nel nostro cervello è predisposto e organizzato per accogliere suoni articolati e riconoscerne il senso».
In unintervista di pochi mesi precedente alla sua morte, Dumézil affermava che aveva scritto questo libro «per divertirsi». Ma i giochi di un sapiente sono quanto di più serio. E Dumézil stesso lo ha lasciato intendere nella seconda parte di questo libro, che è una illuminante riflessione su un altro enigma: il significato delle ultime parole di Socrate, «Siamo debitori di un gallo ad Asclepio». Secondo Dumézil, quelle parole erano la risposta del filosofo a un sogno. Con esse, Socrate mostrava di aver capito che la sua partita era già «stata giocata, nellinvisibile che comunica col nostro mondo solo attraverso oracoli, segni, sogni premonitori».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1987
23 febbraio 1987
160 p.
9788845902345

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

PaoloFich
Recensioni: 5/5

Incredibile esperimento di satira e di coscienza critica. Adelphi dovrebbe pubblicare ogni singola opera di questo Autore.

Leggi di più Leggi di meno
marcofabio carosi
Recensioni: 5/5

Dumézil dà forma di romanzo ad un gioco intellettuale sulla veridicità predittiva delle quartine di Nostradamus. Filologia spettacolarizzata pur rimanendo nell'alveo del rigore metodologico. E un gioco di specchi tra il protagonista del romanzo, Espopondie, e Dumézil stesso nell'affidare, in prossimità del trapasso, i suoi pensieri più cari ed esoterici agli amici invitandoli a giocare con lui ancora una volta tra il grigio e il nero del razionalismo francese cioè dell'Occidente. Non a caso la seconda parte del romanzo è una riflessione sulle ultime parole pronunciate da Socrate in punto di morte: il Lume della filosofia antica paga il suo tributo al mito. Il mito nell'antichità come l'esoterismo nell'era moderna sono i gemelli oscuri dei quali ci serviamo per rappresentare "quello di cui non si può parlare". M.C.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Dumézil

1898, Parigi

Georges Dumézil (1898-1986) è stato un rinomato storico delle religioni e studioso della civiltà indoeuropea francese. Nato a Parigi nel 1898 e deceduto nella stessa città nel 1986, Dumézil ha lasciato un'impronta indelebile nel campo degli studi religiosi e mitologici del XX secolo.Professore di civiltà indoeuropea al Collège de France dal 1949 al 1975, Dumézil è stato una figura centrale nel panorama accademico francese e internazionale. La sua elezione come membro dell'Académie Française nel 1978 è stata un riconoscimento della sua eccezionale erudizione e dei suoi contributi allo studio delle religioni.Dumézil ha dedicato la sua carriera a indagare il mondo ideologico e religioso degli Indoeuropei,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore