Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mondi virtuali - Benjamin Woolley - copertina
Mondi virtuali - Benjamin Woolley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Mondi virtuali
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
11,36 €
-45% 20,66 €
11,36 € 20,66 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,66 € 11,36 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,66 € 11,36 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mondi virtuali - Benjamin Woolley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra catastrofismo e inni mistici, tra cyberpunk e realtà virtuali, la moda culturale di fine millennio avanza inesorabile. A quanti non vogliono perdersi nel labirinto della disinformazione e dei facili entusiasmi è dedicato questo saggio di Benjamin Woolley. Molto più che un gioco divertente (e inquietante) la realtà virtuale non è meno sfuggente di quella "reale" e c'è già chi è disposto a giurare su un radioso futuro "artificiale".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
2 novembre 1993
Libro tecnico professionale
328 p.
9788833908076

Voce della critica

WOOLLEY, BENJAMIN, Mondi virtuali
scheda di Magni, A., L'Indice 1994, n. 1

Finalmente un libro scritto con chiarezza, competenza e lucidità, su di un argomento sicuramente di moda e, come accadde nel caso dell'intelligenza artificiale, spesso frainteso. Realtà virtuale, ovvero immersione sensoriale totale in una simulazione elaborata dalla macchina, con la possibilità di essere protagonista attivo della simulazione, e di ricevere per ogni azione una controreazione ('feedback') adeguata. Cosa si intenda con 'feedback' può illustrarlo un passo di Ivan Sutherland del 1968: "Una sedia esposta in una stanza simile è una seconda su cui ci si può sedere... un proiettile d'arma da fuoco potrebbe essere mortale...". Va detto che lo stato dell'arte è ancora lontano da un anche solo accettabile realismo nel visivo e, per quanto riguarda il tattile, è ancora più primitivo. Punto importante, subito ben chiarito: non si tratta di un gioco, non si tratta solo di un'importante, nuova tecnologia: è anche, e soprattutto, un importante stimolo che deve condurci a ripensare l'idea che abbiamo della realtà. Chiunque entri nel mondo della macchina ha un universo di fronte a se, e deve adeguarsi, per poter esplorare, alle sue leggi peculiari: Alice attraverso lo specchio insegna. Non è nemmeno detto che restino le stesse leggi della fisica, una simulazione può modificarle senza problemi. Adeguarsi a questo mondo comporta un'accettazione totale della nuova esperienza. È reale? O dopo quanto tempo lo diventa? Woolley rifugge dal solipsismo che può portare a "solo Io e il mio Universo" e ha fede nelle possibilità offerte dalla realtà virtuale di ritrovare un'unica realtà oggettiva. Il suo libro è un appassionante, turbolento excursus su secoli di scienza e tecnologia: perché comprendere appieno il significato di virtuale comporta tornare all'età dell'oro della simulazione, ai primi anni venti e ai simulatori di volo; e da qui alla matematica differenziale di cui erano primitive espressioni.


WOOLLEY, BENJAMIN, Mondi virtuali
RHEINGOLD, HOWARD, La realtà virtuale
recensione di De Gaetano, D., L'Indice 1994, n. 4

Se l'attualità di un argomento dipende dalla sua fortuna editoriale, allora si può tranquillamente affermare che la "realtà virtuale" è uno degli argomenti su cui si dibatte di più ultimamente in Italia. Romanzi, manuali saggi, riviste specializzate, tavole rotonde: gli universi artificiali generati dal computer hanno ormai abbandonato il ristretto ambito degli addetti ai lavori per affacciarsi nella vita di tutti i giorni. Cominciano a diventare familiari concetti quali "ciberspazio" (luogo virtuale tridimensionale che l'uomo può modificare in tempo reale), "teledildonica" (sesso simulato a distanza) o "LSD elettronica" (simulazioni cui si diventa talmente assuefatti da sostituire la realtà). Ricevono particolare attenzione i futuri sviluppi applicativi della tecnologia della realtà virtuale: dalla diagnostica medica alla visualizzazione scientifica, dalla progettazione architettonica alle telecomunicazioni. Ma se le prospettive aperte, già reali o ancora immaginarie, sono praticamente infinite, si insinuano interrogativi di ordine etico, filosofico e morale. Chi controllerà questa nuova realtà artificiale? Qual è la differenza tra videogiochi e incursioni aeree reali? Può davvero la realtà virtuale essere l'arma di lavaggio del cervello per eccellenza? Su questo tipo di problematiche due giornalisti e studiosi statunitensi hanno ripercorso le tappe fondamentali del cammino del "virtuale" dalle origini sino agli anni novanta.
"Credo che non sia necessario sperimentare una tecnologia direttamente perché questa cambi realmente la vita. Nessuno di noi usa abitualmente il microscopio, eppure il microscopio ha trasformato la nostra vita", spiega Howard Rheingold nell'introduzione del suo ultimo saggio "La realtà virtuale". Nel volume di Rheingold, ottimamente documentato e di facile lettura si possono così incontrare i precursori di tali meraviglie artificiali, quei pensatori che già negli anni sessanta avevano capito di "trovarsi allo stato iniziale del fenomeno più importante dall'invenzione dell'alfabeto". Marshall McLuhan vedeva la nuova tecnologia come un'estensione del corpo umano: "come la ruota è un'estensione dei piedi e il telescopio è un'estensione degli occhi, così la rete di comunicazione è un'estensione del sistema nervoso". Al MIT, il celebre istituto del Massachusetts, Ivan Sutherland, uno ; dei "fondatori" della realtà virtuale, aveva immaginato un "display definitivo" grazie al quale la gente avrebbe potuto provare esperienze autentiche attraversando territori astratti simili alle avventure di Alice nel Paese delle meraviglie. Partendo dall'illusione cinematografica, Morton Heilig aveva brevettato nel 1962, senza troppa fortuna, il "Simulatore Sensorama", una macchina in grado di creare esperienze multisensoriali. Paradossalmente, commenta Rheingold, "l'idea di Heilig è sul punto di diventare realtà negli anni novanta, ma la strada che ha portato alle attuali tecnologie per la realtà virtuale" è partita dall'informatica, anzi da un'intersezione tra informatica, stereoscopia e simulazione nei laboratori di ricerca accademici, militari e commerciali.
Ed è questo il punto. Ogni nuova avventura tecnologica richiede il verificarsi di una serie di combinazioni: l'intelligenza dei finanziatori, i sogni dei visionari, la concretezza dei tecnici e lo svilupparsi di tecnologie di base sufficientemente potenti. Proprio il realizzarsi di queste condizioni permise la nascita negli anni ottanta di industrie del settore come la Vpr Research di Jaron Lanier, che per prima ha commercializzato il guanto ('Data-Glove') e il casco ('Display Head-Mounted'), l'affermarsi dei personal computer, lo sfruttamento commerciale mediante i videogiochi del laboratorio dell'Atari di Sunnyvale, le applicazioni robotiche spaziali da parte della Nasa, la ricerca di centri sperimentali come il Chapel Hill dell'Università del North Carolina, le formulazioni teoriche come quella dell'infonauta Myron Krueger, coniatore nel 1983 del termine "realtà artificiale". Ma, dietro al fervore delle ricerche, Rheingold non dimentica che la maggior parte dei finanziamenti proviene dal dipartimento della difesa del governo statunitense e che pertanto i congegni di simulazione militare e i progetti di "guerra virtuale" (visti in azione durante la guerra del Golfo) furono il motore trainante della ricerca. Ciononostante, gli ultimi capitoli del libro sono dedicati ai possibili sviluppi "positivi" e all'allargarsi della ricerca anche in altre aree geografiche, Giappone e Gran Bretagna su tutti.
Più cauto invece l'atteggiamento di Benjamin Woolley, giornalista e conduttore di programmi per la Bbc. In "Mondi virtuali", da poco tradotto per la Bollati Boringhieri, la nuova esperienza virtuale sembra essere ancora molto lontana dal proposito di "cambiare la nostra vita reale e il modo di concepire noi stessi e il mondo che ci circonda realizzando tutti i desideri". Per questo nei 12 capitoli che compongono il volume, tanti quante le parole chiave individuate da Woolley ("Euforia, Simulazione, Intelligenza artificiale, Ipertesto" e via di seguito), viene dato ampio spazio ai riferimenti culturali, scientifici e filosofici. Il capitolo sulla "Finzione" si apre con Amleto e Don Chisciotte, eroi letterari del nuovo mondo moderno, mentre per il capitolo dedicato all'"Interfaccia" si giunge a scomodare persino Cicerone e l'arte della retorica. La realtà virtuale prosegue insomma il cammino culturale e scientifico intrapreso dall'uomo secoli fa con l'invenzione dell'alfabeto e della stampa, verso la conoscenza del mondo che lo circonda e la definizione della propria identità. Ma per Woolley è ancora lunga e tortuosa la strada che porterà alla creazione di un nuovo universo. Entusiasmi e timori del nuovo: ogni rivoluzione, ogni cambiamento rappresenta un salto nel vuoto e l'uomo conosce bene "il principio secondo il quale non si può avere niente per niente, ma tutto ha un prezzo che bisogna pagare". Un prezzo che ancora non conosciamo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore