Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Il mondo di Atene
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Cicerone
13,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
14,70 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Cicerone
13,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
14,70 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Il mondo di Atene - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mondo di Atene
Chiudi
Il mondo di Atene

Descrizione


Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati. "Il mondo di Atene" riporta la città alla sua storia, incrinando la sua immagine idealizzata e restituendocela così come emerge dalla ricchezza delle fonti contemporanee. Luciano Canfora smonta la macchina retorica su Atene, dimostrando che i critici più radicali del sistema furono proprio gli intellettuali ateniesi. Eventi centrali dell'intera narrazione sono la parabola dell'impero marittimo ateniese sconfitto da Sparta, la lacerazione che esso determinò nel mondo greco fino a coinvolgere il regno di Persia, la rinascita dell'impero nella medesima area geo-politica, la sua crisi e l'esito inedito, rappresentato dal trionfo dell'ideale monarchico realizzato dall'egemonia macedone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2011
17 novembre 2011
518 p., Rilegato
9788842097518

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvancov
Recensioni: 2/5

Un testo per specialisti (e questo non necessariamente è un difetto) e dalla scrittura non molto scorrevole (questo sì che lo è). Faticoso e poco coinvolgente. Alcune parti le ho trovate molto illuminanti... per il resto, però, il libro è pieno di citazioni e di rimandi che lo appesantiscono oltremodo.

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 3/5

Concordo quasi totalmente col discorso di Claudio. Intendiamoci, Canfora è un mostro di intelligenza, sagacia e cultura, e alcuni suoi libri sono anche leggibili (ho in mente il suo Giulio Cesare e La Prima Marcia su Roma) oltre che "colti". Tuttavia si ha la sensazione che abbia piacere ad escludere il grande pubblico, infarcendolo di citazioni in greco e latino e con continui riferimenti a classici che non tutti potrebbero aver letto. Probabilmente sarebbe stata migliore una destinazione "accademica" per un testo del genere.

Leggi di più Leggi di meno
Laura88
Recensioni: 5/5

Questo libro non è certo un romanzo da leggere in poche ore, è un libro di storia, un libro critico che va gustato e analizzato. A me è piaciuto. Ci sono delle parti non facili, è vero, ed anche a me ha dato fastidio leggere alcune parole in greco senza traduzione, visto che non conosco il greco. Ma il senso si capiva dalla lettura del testo. Il libro è interessante, ma già dall'inizio, con la citazione dell'epitafio pericleo in Tucidide capisci che non sarà una passeggiata. Il bello però è proprio questo, perché vengono richiamate fonti antiche, vengono presentati degli esempi e si cerca di approfondire criticamente la storia di Atene e del suo impero, fino alla sua disfatta. Altrimenti a che li leggiamo i libri? Bisogna imparare a ragionare e ad approfondire. Per me quindi è consigliato. Offre molti spunti di riflessione e molti punti di partenza per un'analisi approfondita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Secondo Luciano Canfora quello che si configura come il mito di Atene (e così avrebbe potuto forse anche intitolarsi il libro qui presentato) risulta indissolubilmente legato alla fortuna del celebre epitaffio di Pericle, discorso tuttavia ben compreso in passato in tutte le sue sfaccettature solo dal grande Friedrich Nietzsche (Genealogia della morale, parte prima, 1887, undicesimo "frammento"). In effetti, come non tenere ancora oggi almeno un po' presenti nell'ambito di una visione occidentale europea quelle assai enfatiche parole del grande stratego ateniese? "Il Pericle tucidideo – Canfora commenta – descrive con straordinaria efficacia lo 'stile di vita' ateniese, ma è sommamente efficace – soggiunge – nel descrivere in antitesi il fallimento del modello Sparta". È in questo famoso discorso che in effetti democrazia e oligarchia vengono a palese, diretto confronto, sebbene non vada mai dimenticato il modo lapidario in cui Tucidide smaschera il sistema politico dell'Atene periclea (2, 65, 9: "democrazia di nome, ma di fatto un principato"). Nel corso di questa ampia riflessione su temi e questioni a lui da tempo ormai molto cari (essenzialmente, ma non solo, pertinenti al secolo d'oro, il V a.C.), Canfora, il quale porta comunque all'attenzione del lettore elementi e spunti come al solito sempre nuovi, pone interrogativi fondamentali (per citarne uno: "Fino a quando Atene fu, e fino a quando fu considerata, una 'grande potenza'?") facendo propria l'idea, che diventa quasi un metodo d'indagine e di ricerca, che le strade della storia attica e quelle del mito siano tra di loro intrecciate e che siano combinate tra di loro mitologia politica e realpolitica. E sono queste strade che conducono fino a quei moderni che operano come una specie di Giano bifronte (con un occhio ai tempi andati e un altro proteso verso il futuro, secondo l'esempio niciano della storiografia monumentale). Una data cruciale della fortuna moderna del mondo ateniese (e classico in generale) può essere individuata nella scoperta della Costituzione degli Ateniesi aristotelica (di cui venne dato annuncio il 19 gennaio 1891). Prima di questa fondamentale scoperta, il sistema politico ateniese era stato studiato con grande acume interpretativo, privo di fronzoli, da Alexis de Tocqueville (De la démocratie en Amérique,1840), il quale aveva mosso da considerazioni di carattere demografico per giungere alla visione di Atene stato in realtà aristocratico, con una fitta trama di privilegi, a cominciare da quello del possesso del diritto di cittadinanza, riservato a un'esigua parte della popolazione. Merita inoltre di essere qui ricordato il famoso discorso del 1819 di Benjamin Constant: fu infatti l'odioso istituto della schiavitù – sottolineano entrambe queste insigni personalità ottocentesche – a fare di Atene una città libera e democratica. La quale Atene, da Temistocle in poi assurta a terribile potenza navale, seppe anche impiantare un durissimo impero talassocratico: "La democrazia e l'impero – scrive Canfora in modo icastico – erano nati insieme. Temistocle che porta Atene alla vittoria, a Salamina, genera l'una e l'altra". E ancora: "La democrazia funziona perché 'si spartisce il bottino', cioè le entrate imperiali". Di questa interessantissima storia di un impero, episodio saliente di ferocia fu, com'è noto, l'assedio di Melo (estate 416 a.C.), preceduto dalla trattativa tra ateniesi e melii eternata dalla densa prosa tucididea (5, 85-113: la vicenda nel corso della quale Atene decise di radere al suolo Melo rea di neutralità e di non adesione alla lega delio-attica, ampiamente citata nel libro). Il racconto tucidideo (forse composto a caldo, a stretto ridosso degli eventi piuttosto che dopo il 404 a.C.), Canfora osserva, "è certamente fazioso e mira a porre l'intervento ateniese in una luce negativa". Aspetto sul quale non sussistono dunque molti dubbi: una delle più note pagine di storia ellenica diventa così anch'essa qualcosa di mitico, diventa il mito di Melo, vittima esemplare dello strapotere ateniese. Altri episodi focali della mitica parabola ateniese sono lumeggiati da Canfora nel volume, come ad esempio il misterioso scandalo della mutilazione delle erme (avvenuto nella tarda primavera del 415 a.C., alla vigilia della partenza delle navi dirette alla disastrosa spedizione in Sicilia: Canfora ripropone qui la documentazione, e cioè il complesso delle testimonianze e delle fonti, tra cui Tucidide, Andocide e Plutarco) nonché il golpe del 411 a.C. (con un Tucidide oligarchico incluso, secondo un'antica idea canforiana, tra i Quattrocento), l'Atene dei Trenta e della restaurazione democratica compiuta da Trasibulo (agosto 404 - settembre 403 a.C.), il processo a Socrate del 399 a.C. considerato dal punto di vista dell'Apologia di Senofonte. Giuseppe Solaro  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi