Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo di Cerere nella Loggia di Psiche - Giulia Caneva - copertina
Il mondo di Cerere nella Loggia di Psiche - Giulia Caneva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il mondo di Cerere nella Loggia di Psiche
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo di Cerere nella Loggia di Psiche - Giulia Caneva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1992
1 novembre 1992
223 p., ill.
9788876217777

Voce della critica


scheda di Lugli, A., L'Indice 1993, n. 8

In una delle più straordinarie imprese decorative del Cinquecento, la Villa Farnesina decorata da Raffaello e dalla sua scuola, le divinità che illustrano il mito di Amore e Psiche hanno per cornice la più grande enciclopedia botanica forse mai dipinta, dovuta alla singolare sensibilità naturalistica di Giovanni da Udine. La dimora suburbana voluta da Agostino Chigi, e compiuta poco prima del 1520, è pensata per l'ozio e la quiete, con un coerente progetto che prevede che non ci sia soluzione di continuità tra interno ed esterno e che tutto ruoti intorno a una sublime armonia tra arte e natura. Le piante, i fiori, i frutti dipinti nei trentacinque festoni e nei dodici archi della Loggia, si accompagneranno nel giardino ad altre specie viventi, coltivate in un ricchissimo 'viridarium' in cui non mancano statue antiche. Il grande complesso decorativo ha trovato ora competenze botaniche in grado di identificare i frutti secchi e carnosi, i fiori coltivati e spontanei, le foglie, le radici, i bulbi, i tuberi, i funghi. La conferma dell'attenzione all'iconografia botanica di Giovanni da Udine viene proprio dall'alto numero di specie diverse che le profonde conoscenze naturalistiche del pittore e il suo rigore nella rappresentazione consentono oggi di classificare. Il lavoro di Caneva è molto apprezzabile anche là dove ferma l'attenzione su alcune deformazioni che l'artista fa subire alle specie ritratte, per renderle più somiglianti alla loro "signatura", a quel complesso insieme di credenze che a partire dal mondo classico rintraccia le analogie esteriori tra le piante e le parti del corpo a cui possono essere di giovamento. Senza contare le prove che porta di una cultura botanica precocissimamente aggiornata su ciò che proviene dal nuovo mondo. Non c'è che una piccola delusione ed è sulle parti iniziali del volume: un 'abrégé' sulle vicende storico-artistiche della villa, ma soprattutto un sunto velocissimo di storia dell'illustrazione scientifica che danno al libro lo sgradevole tono scolastico di chi va a navigare fuori dalle proprie acque territoriali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore