L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il libro è un significativo esempio di ricerca comparata e interdisciplinare. Assodato che non è sul terreno a loro più congeniale che si possono spiegare la democrazia sociale dell'Europa attuale e lo stato sociale molto più ridotto degli Stati Uniti, gli autori, economisti di Harvard, ricorrono infatti a fattori istituzionali, etnorazziali e culturali. Partono dal conservatorismo della costituzione americana - e dall'assetto istituzionale statunitense guidato "dal desiderio di limitare l'entità della ridistribuzione a favore dei poveri" - rispetto alle attuali costituzioni europee, "scritte da esponenti della sinistra socialista, sulla scia di rivolte operaie". Sottolineano come la "longevità" istituzionale d'oltre Atlantico si spiega anzitutto con la "capacità del governo di reprimere i tentativi di imporre il cambiamento con la forza", frutto, a sua volta, "delle grandi dimensioni geografiche e dell'isolamento del paese". Non meno rilevanti risultano, secondo gli autori, il diverso peso del fattore razziale e le diverse mentalità dominanti sulle due sponde intorno alla mobilità e alla responsabilità dei poveri rispetto alla loro condizione. Provocatorio e stimolante, il libro sollecita ulteriore coraggio interdisciplinare. Un confronto serrato con la storia sociale e politica (che costituisce solo un decimo della bibliografia finale) promette infatti di ancor meglio individuare concretamente gli attori e le forze, sgombrando definitivamente il campo da ogni facile generalizzazione.
Ferdinando Fasce
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore