Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa - Predrag Matvejevic - copertina
Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa - Predrag Matvejevic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa - Predrag Matvejevic - copertina

Descrizione


Questo libro è la confessione laica dell'autore: si incontrano gli ex-comunisti travestiti da democratici, i dissidenti di ieri che non sanno più ritrovare un ruolo, le culture nazionali degenerate in ideologie della nazione. È una testimonianza su quello che sta diventando l'altra Europa, un viaggio in un Mediterraneo dove "da Oriente a Occidente ogni punto è divisione", un messaggio a un'Europa che prima ancora di nascere rischia di diventare anch'essa "ex".

Argomenti

Dettagli

2006
27 aprile 2006
232 p., Brossura
9788811597681

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 5/5
Tra asilo ed esilio

Il "mondo ex" è lo spazio tra l'asilo (Parigi, Roma) e l'esilio (dalla Croazia). Il tempo del dopo è il tempo dopo il 1989 e il 1992, tempo in transizione e non ancora in trasformazione. Matvejevic è legato a un'idea di Jugoslavia, che non coincide propriamente con la Jugoslavia titina, come è legato a un'idea di Europa delle lettere (parte I, cap. 6 e parte II, cap. 7). Come auspica un socialismo dal volto umano, qui spiegato in relazione all'autogestione messa per iscritto (e poco in pratica) proprio in Jugoslavia (parte I, cap. 4). La sua autobiografia (parte I, cap. 2) si collega alla biografia del suo Paese (parte II, cap. 2). I cap. 3, 4, 5 della parte II sulla distruzione dell'idea di Jugoslavia si collegano a due cap. della parte I: il cap. 7, decostruzione dell'idea di Mitteleuropa, e il cap. 8, i Balcani come luogo di instabilità e contraddizioni che producono contraddizioni. L'ideologia nazionale perverte questi luoghi, che si salvano solo in un'idea federativa di nazione (parte I, cap. 5). Matvejevic è però scettico in un'Europa unita solo per la moneta e non per la cultura, in tensione con l'Est e che dimentica il Mediterraneo, mare di confine e per ciò stesso di incontri. Scritti di un umanesimo eccezionale.

enrico
Recensioni: 3/5

Ho conosciuto Matvejevic attraverso il bellissimo libro Confini e Frontiere. Ho capito di essermi trovato di fronte ad un vero riferimento per capire meglio il dramma dell'ex jugoslavia. L'impressione viene confermata da questo libro con una distinzione tra la prima parte e la seconda parte del testo. La prima parte, dedicata principalmente al post comunismo nell'Europa dell'Est, l'ho trovata francamente noiosissima. Splendida invece la seconda parte incentrata sulle vicende dell'ex Jugoslavia.

Ninni Radicini
Recensioni: 5/5

I Balcani sono un'area dell'Europa in cui da sempre la "geografia non coincide con la Storia". Terra di interposizione tra Occidente e Oriente, in politica, religione, cultura, arte. Era qui che l'impero romano d'Occidente lasciava la sovranità a quello d'Oriente. Il libro ripercorre quindici anni di dissolvimento di uno stato - la Jugoslavia - nato mettendo insieme popoli e territori. Già nei primi mesi del 1990 c'era una strana atmosfera in Europa. Il 9 novembre dell'89, con modalità che sapremo poi essere stare essere alquanto bizzarre, venne aperto il confine tra le due Germanie e abbattuto il muro di Berlino. Il mondo diviso in due blocchi egemonici e l'incubo del "day after" post atomico, da quel momento si apprestarono a diventare antiquariato. Prima e dopo caddero i governi filo sovietici degli stati dell'Est Europa e di seguito l'Urss, da cui si sganciarono tante repubbliche e regioni autonome, molte delle quali - ricorda Matvejevic - più che democrazie diventarono "democrature". La Storia aveva voltato pagina. Ma non ci rendemmo conto che la nuova pagina non era la successiva: era la precedente.

Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Predrag Matvejevic

1932, Mostar

è stato uno scrittore croato. Nato da padre russo e madre croata, docente all’università di Zagabria e alla Sorbona di Parigi, intellettuale a tutto campo, all’inizio della guerra (1991) ha abbandonato la ex Iugoslavia, vivendo prima in Francia e dal 1994 in Italia, dove insegna all’università «La Sapienza» di Roma. Ha raggiunto il successo con Breviario mediterraneo (1987, nuova ed. ampliata 2004), raccolta di racconti-saggio in cui ricerca la dimensione comune dei popoli del Mediterraneo. La sua fede nelle convivenze multietniche, la passione e il costante impegno politico e sociale nella lotta per la democrazia e la libertà nell’Europa dell’Est sono testimoniati nell’Epistolario dell’altra Europa (1992), che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore