Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia - Biancamaria Scarcia Amoretti - copertina
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia - Biancamaria Scarcia Amoretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia - Biancamaria Scarcia Amoretti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta un panorama storico del mondo musulmano dall'avvento dell'Islam (VII secolo) ad oggi, nelle sue diverse espressioni, da quelle dei paesi arabi a quelle africane e dell'Asia sud-orientale. L'oggetto privilegiato dell'analisi sono le società e i popoli che nell'Islam hanno trovato o cercano l'elemento fondante della loro identità etnico-politica o culturale, all'interno di contesti diversi sul piano geo-economico e politico. Attraverso una rivisitazione delle parti più "ideologiche" del testo, in questa nuova edizione (che copre gli eventi fino al febbraio 2013) viene esaminato l'impatto, a livello globale, dell'attentato alle Torri Gemelle e ancor più delle vicende che hanno connotato l'inizio del XXI secolo, fino alle cosiddette "primavere arabe": un tentativo insomma di fornire validi elementi di riflessione a chi studia o semplicemente vuole comprendere meglio il mondo musulmano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2013
31 ottobre 2013
419 p., Brossura
9788843059539
Chiudi

Indice

Prefazione

Presentazione

1. L’ideale dell’unità

Il preteso integralismo islamico

Dîn, dawla e dâr al-Islâm

Forme del potere

Universalità delle istituzioni e pluralità delle modalità di applicazione

2. Le origini e le prime affermazioni statuali (secoli vi-vii)

L’assetto vicinorientale alla vigilia dell’Islam

Muhammad e il suo ruolo storico

La reazione araba all’Islam

Senso e tipologia delle conquiste

La successione al Profeta: i califfi “Ben Guidati”

3. I califfati medievali (secoli viii-xi)

Gli approcci storiografici al fenomeno califfale

Il califfato ommiade

Il califfato abbaside

L’avvento dei Selgiucchidi

Il califfato musulmano di Spagna

L’Africa settentrionale e il califfato dei Fatimidi

4. Disgregazione e nuovi soggetti storici (secoli xii-xv)

Decentramento e spinte autonomistiche nel califfato abbaside

La centralità dell’Iran e l’ismailismo

L’Egitto e i Mamelucchi

I Mongoli e i Timuridi

Il subcontinente indiano e il sultanato di Delhi

La penetrazione islamica nell’Asia sud-orientale

Maghrib, Africa sahariana e Almohadi

I problemi della storiografia africana

La presenza musulmana nell’Africa orientale

I regni musulmani dell’Africa occidentale

5. I grandi Imperi sovranazionali (secoli xvi-xviii)

Tipologia degli Imperi sovranazionali

L’Impero ottomano

L’Impero safavide

L’Impero moghul

Le ipotesi di rinnovamento interno

6. Domini coloniali e lotte di indipendenza nazionale (secoli xix-xx)

I mutati rapporti con l’Europa

Colonialismi e interpretazioni storiografiche

Manifestazioni diverse di opposizione alla penetrazione coloniale

Il caso dell’Impero ottomano e delle tanzîmât

Nazionalismi e guerre di indipendenza nazionale

Le politiche nazionali

7. I controversi eventi della seconda metà del XX secolo

Chiavi di lettura

Gli assetti statuali e di potere negli anni sessanta

La questione palestinese e il contesto regionale

La Rivoluzione iraniana

L’integralismo islamico e la sua valenza politica

8. Gli inizi del terzo millennio ovvero gli anni venti-trenta del XV secolo dell’egira

Il ruolo del fattore “Islam” nei conflitti contemporanei

Le “primavere arabe”: i contesti, i soggetti, l’Islam

Dare nome ai problemi

Carte

Prospetto storico-geografico

Quadri dinastici

Bibliografia

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Laganà
Recensioni: 4/5

Ottimo manuale per lo studio del mondo musulmano con la presenza di abbastanza indicazioni per conoscere la storia del popolo dell'Islam.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi