Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi - Elsa Morante - copertina
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi - Elsa Morante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi
Disponibilità immediata
5,78 €
-45% 10,50 €
5,78 € 10,50 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,50 € 5,78 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,50 € 5,78 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi - Elsa Morante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A chi voglia ad ogni costo sapere a quale "genere letterario" appartenga questo libro, non si può rispondere che così: "E' un romanzo d'avventure e d'amore (regolarmente diviso in parti e capitoli dove i personaggi protagonisti riappaiono sotto diversi travestimenti). E' un poema epico-lirico-didascalico in versi sciolti e rimati, regolari e irregolari. E' un'autobiografia. E' un memoriale. E' un manifesto. E' un balletto. E' una tragedia. E' una commedia. E' un madrigale. E' un documentario a colori. E' un fumetto. E' una chiave magica. E' un sistema filosofico-sociale... Insomma, è un libro".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
25 gennaio 2006
242 p.
9788806181697

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luciano Stolfi
Recensioni: 5/5

"Il mondo salvato dai ragazzini" di Elsa Morante è un capolavoro. Tutti i libri scritti dalla famosa scrittrice sono dei capolavori, ma questo lo è in modo particolare. E' la storia dei "dannati della terra" che vengono riscattati dall'ingenuità e dalla sincerità. Famosa, all'interno del poema, la descrizione dei "felici pochi" e degli "infelici molti". Gli "infelici molti" sono i "caporali" (per usare un termine caro a Totò) della vita: sono i padroni, gli schiavisti, quelli che sanno sempre tutto, quelli che credono di decidere tutto, quelli che si assurgono a giudici e che credono di essere felici e invece non lo sono. E questi sono in tanti, sono la maggioranza della popolazione, sono la quasi totalità della popolazione. I "felici pochi", invece, sono pochissimi. E' una classe eletta, è la crema della società: sono i deboli, i poveri, gli schiavi, quelli che non contano, quelli che non decidono e che non possono decidere. E così la verità viene a galla: gli infelici molti credono di essere i migliori, i capi, ed invece, in fondo in fondo, non contano nulla; i felici pochi sembra che non abbiano nessuna importanza nella vita e nella società ed invece, alla fine, sono quelli che hanno più importanza degli altri, quelli che contano veramente, quelli che danno un senso alla vita di tutti, quelli che lasciano, all'interno della vita, un seme che è destinato a fruttificare. Elsa Morante, la grande poetessa, la grande scrittrice, ha saputo, in questo libro, ma anche negli altri che ha scritto (si pensi al personaggio del piccolo Useppe ne "La Storia") dare voce a chi non ne ha, dare diritto di cittadinanza a chi vive ai margini, a chi sembra non contare nulla, a chi viene trattato come la feccia della vita e della società. Alberto Moravia, che è stato marito della Morante, una volta, parlando a proposito di Pier Paolo Pasolini, disse che in ogni secolo nascono pochissimi poeti, due o tre al massimo: ecco io penso che tra questi pochi poeti destinati a passare alla storia per ogni secolo si possa inserire la Morante.

Leggi di più Leggi di meno
valeria
Recensioni: 5/5

E' una magia che ti prende e ti fa venir voglia di ricominciare a leggerlo..e di scoprire ancora amore , tragedia...vita...come mai ti ritrovi anche tu in tutto questo..racconto...movimento..delicato e impetuoso?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elsa Morante

1912, Roma

Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice. Figlia di una maestra, Elsa Morante non frequentò la scuola elementare e imparò da sola a leggere e scrivere. Iniziò giovanissima a scrivere filastrocche, favole per bambini, poesie e racconti brevi, e a pubblicare su svariati giornaletti per ragazzi. Nel 1942 i suoi scritti per ragazzi vennero raccolti in un volume da lei stessa illustrato e pubblicati da Einaudi con il titolo Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina (poi riscritto nel 1959 con il titolo Le straordinarie avventure di Caterina). Tra il 1935 e il 1940 scrive eleganti cronache di costume per riviste culturali. Da quell’esercizio giornalistico nacque il primo volume di racconti, Il gioco segreto, che uscì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore