Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mondo e senso. Heidegger e Celan - Bruno Moroncini - copertina
Mondo e senso. Heidegger e Celan - Bruno Moroncini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Mondo e senso. Heidegger e Celan
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mondo e senso. Heidegger e Celan - Bruno Moroncini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

16mo. pp. 46. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Mondo e senso. Heidegger e Celan

Dettagli

2002
1 luglio 2002
46 p.
9788885414372

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Questo studio del filosofo Bruno Moroncini è dedicato alle parole e ai silenzi di due grandi figure del pensiero e della poesia novecentesca: Heidegger e Celan, accomunati non solo dall'uso della lingua tedesca, ma soprattutto dalla presenza testimoniale alla tragedia del nazismo e dell'olocausto. Viviamo in un mondo e in un'epoca storica in cui "tacere è proibito, parlare è impossibile": tacere e parlare, cioè, del senso e del non senso della nostra esistenza. Un mondo che ingloba tutto, che non ha più un fuori cui rapportarsi, si pone in una sorta di regime del senso, di perdita di significazione, in una chiusura conservativa che esclude rischio e libertà, in cui l'azione stessa "finisce per fabbricare cenere". Heidegger non è ancora stato riabilitato moralmente a causa della sua adesione al nazismo: davanti al non-senso della follia hitleriana, il filosofo che pure aveva saputo coniugare nei suoi testi teorici la dignità umana con l'assoluta libertà, regredisce a una complicità effettiva con l'orrore, optando per una distaccata apatia. Diversamente da lui, Celan sceglie di parlare, pur consapevole che i suoi versi "devono dismettere il senso per farsi puri significanti del nulla di senso, della sparizione del mondo". "Parla anche tu, / parla per ultimo, / dì la tua sentenza. / Parla - / Ma non dividere il sì dal no. / Dà alla tua sentenza anche il senso; / dalle l'ombra". La parola poetica nella sua luce deve tenere conto dell'oscurità, senza la quale nulla risulterebbe. Celan scrive poesie dopo Auschwitz, contravvenendo all'interrogativo adorniano. Ma le scrive inabissandosi nell'oscurità, nell'indicibilità, nel quasi mutismo dell'angoscia. Moroncini rilegge il poeta romeno con un'adesione empatica e riconoscente, perché al di là dello strazio, della morte, dell'incenerimento, Celan tenta comunque di recuperare un rapporto con l'Altro, con l'Oltre: "Scese, scese / scese una parola, scese / scese attraverso la notte, / volle risplendere, volle risplendere".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bruno Moroncini

Bruno Moroncini ha insegnato Filosofia morale, Antropologia filosofica e Psicologia clinica nelle Università di Messina e Salerno. Si occupa principalmente di filosofia moderna e contemporanea con una particolare attenzione per i rapporti fra filosofia e psicoanalisi. Fra i suoi libri più recenti: La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini (Napoli 2019) e L’etica del desiderio. Un commentario del seminario sull’etica di Jacques Lacan (con Rosanna Petrillo, Napoli 20212).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore