L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film che tutti gli appassionati di vino dovrebbero vedere per capire ed effettuare scelte di consumo piu intelligenti. Questo film inchiesta riassume il dibattito, in corso da alcuni anni, riguardante il vino, il suo ruolo, cio che dovrebbe essere e rappresentare. Gli interessi dei paesi vinicoli emergenti, sono molto forti e le loro produzioni, relativamente recenti, sono prive di quegli ingredienti di tradizione e di "terroir" che invece caratterizzano i vini del vecchio mondo. Gli investimenti in tecnologie all'avanguardia ed in grandi estensioni vitate, la necessità di avere in cantina quelle garanzie di qualità che spesso il clima non è in grado di offrire, hanno definito un modo diverso di produrre vino da parte di questi paesi. Ciò ha fatto scoprire anche da noi come con la necessaria tecnologia si riescono a produrre vini molto ben fatti nonostante le materie prime. Si tratta di vini fatti in cantina, ove il ruolo dell'enologo sovrasta di parecchio quello del vignaiolo. I risultati sono vini tecnicamente ben fatti ma privi di anima. Che fare? Evitare le multinazionali del vino, i vini prodotti da chi (magari industriale o professionista di tutt'altro settore)ha acquistato il vigneto per speculazione lasciandone ad altri la gestione. E' meglio selezionare, e qui consiglio l'acquisto diretto, vignaioli piccoli o grandi ma che da tempo vivono in simbiosi con la vigna e sono loro stessi che al momento opportuno diventano gli enologi della loro cantina. I loro vini hanno un'anima che deriva dal vitigno, dal luogo ove nascono e da chi li ha fatti nascere. Non ricorrono a quei consulenti di grido che rendono uguali tutti i vini, sia fatti al nord che al sud Italia. Siccome il vino è un alimento per lo spirito, la sua anima (se ce l'ha) sarà in grado di raccontarci molte più cose rispetto a quegli altri vini che hanno avuto successo solamente grazie a massicci investimenti in campagne di comunicazione da parte di Amministratori Delegati o Direttori Generali con il supporto di affascinanti P.R.. Cin Cin!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore