L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Che cosa è la moneta? Quali funzioni svolge nel sistema economico? Come si è passati dalle merci-moneta delle società primitive alla moneta metallica e alla carta-moneta? E che cosa rimane della moneta, nell?attuale fase caratterizzata dalla smaterializzazione, cioè dalla ritirata del biglietto e dall?affermarsi della moneta elettronica? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il libro di Spinelli. E si tratta di domande attuali, perché legate alla realtà concreta.Il ruolo che la moneta svolge nel processo economico è oggi, sul piano pratico, sempre più diffusamente percepito, anche dal grande pubblico non specialista. I passaggi alla moneta unica europea e alla moneta elettronica sono del resto profonde trasformazioni, che toccano da vicino, nella vita quotidiana, ciascuno di noi.Sul piano della teoria, viceversa, si stanno affermando scuole di pensiero che non riconoscono alcun ruolo alla moneta nel processo economico o che, disconoscendone la funzione fondamentale di mezzo di scambio, la riducono a mera unità di misura o a semplice strumento di trasferimento di valore nel tempo.In questo stridente contrasto tra teoria e pratica monetaria è insito il pericolo di errori fondamentali, e che in parte conseguono dall?ignoranza degli insegnamenti racchiusi nei primi passi della storia antica e universale della moneta e delle conclusioni alle quali conduce una riflessione di fondo sulle funzioni della stessa.Questo volume intende, da un lato, contrastare una perdita di memoria storica sempre più macroscopica - ma sempre meno giustificata - in una fase di rapida definizione del ?nuovo? monetario e, dall?altro, riaprire quella riflessione di fondo.Franco Spinelli, ordinario di Economia Monetaria presso l?Università degli Studi di Brescia, ha insegnato in università nord-americane, è stato membro del Research Department del Fondo Monetario Internazionale ed è autore, con Michele Fratianni, della Storia monetaria d?Italia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Spinelli ci permette di introdurci nel misterioso ed affascinante mondo della moneta. Cos'è la moneta, come è nata, le teorie sulla sua nascita, quali "funzioni" compie nella economia e nella società, che cosa significa economia monetaria, come nasce la "cambiale" ed il suo impatto nell'economia e nella circolazione dei beni e della ricchezza. Trattato di natura principalmente storica, è scritto senza ricorrere ad un linguaggio prettamente economico e quindi adatto per il grande pubblico. Contiene tra l'altro la spiegazione dell'etimologia di molti termini del linguaggio monetario di tutti i giorni come "lira" o "carato", la cui conoscenza non può che arricchire il lettore comune apportandogli un reale "valore aggiunto".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore