L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
A cura di Meldolesi L. Napoli, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane 1991,cm.17x24, pp.XLVIII-190, brossura. Collana Economia Monetaria, 4.
scheda di Realfonzo, R., L'Indice 1992, n. 6
Il quarto volume della collana "Economia monetaria" diretta da Augusto Graziani - che ha sin qui proposto testi di M.
I. Tugan-Baranovskij, F. A. Hayek, L. A. Hahn - contiene una raccolta di saggi dell'economista-sociologo Francois Simiand, pubblicati tra il 1899 e il 1934. Questi, come mostra con chiarezza nel saggio introduttivo Luca Meldolesi, fu uno dei pensatori facenti capo a Durkheim e all"'Annèe sociologique". Anzi Simiand, che tra i collaboratori del sociologo francese fu l'economista più prestigioso, aderì in pieno ai motivi di critica all'economia politica portati da Durkheim. La cosa appare in tutta evidenza nella raccolta di saggi propostaci da Meldolesi, in particolare se si riflette su tre punti del pensiero di Simiand che qui emergono con chiarezza: la critica al metodo della scuola neoclassica; l'analisi su basi statistiche del salario dei minatori; la concezione della moneta come realtà sociale. Nei primi due saggi della raccolta - "Deduzione o osservazione psicologica nella scienza economica" e "Metodo storico e scienza sociale"-Simiand sferra la sua critica al metodo deduttivo neoclassico. Gli economisti, egli osserva seguendo Durkheim, elaborano il concetto di homo oeconomicus deducendo da ciò tutta la scienza che è perciò "forzatamente astratta e lontana dal reale". La proposta di Simiand è per una metodologia induttiva sperimentale, che parta dalla realtà concreta attrezzandosi dunque di strumenti adeguati, per arrivare alla formulazione teorica. Un esempio importante della metodologia avanzata da Simiand è data dal saggio sul salario degli operai nelle miniere di carbone in Francia nel quale egli mette alla prova le sue capacità di statistico "impeccabile". Non meno importanti sono i contributi di teoria monetaria, in particolare "La moneta realtà sociale". Accettata l'idea eterodossa che la moneta svolga una funzione centrale nel consentire l'avvio del processo produttivo, Simiand descrive la moneta come un fenomeno di "psicologia collettiva", "una credenza e una fede sociale".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore